|
Carlo MarsonetIl Foglio |
L’inchiesta di Guido Calogero


Intervista al professore Giovanni Belardelli



Un libro di Sciacca smonta la "formula magica" dirittista dei nostri tempi egualitari. Un'idea che favorisce un pasticcio culturale lontano dal...



Riflessioni a margine dell'incontro al Meeting con Deneen e Weiler

Espunto Dio dal proprio orizzonte, l’uomo europeo ha perso la bussola interiore, pronto a farsi occupare da nuove divinità. Un libro di Pierre Manent

Per il filosofo britannico la libertà non è l'unico valore a questo mondo. Piuttosto esso convive insieme ad altri,...

Un volume raccoglie gli interventi di Spaemann, Scruton, Manent, Brague e altri su ciò che potrebbe essere (e non è) il Vecchio Continente

Comprendere lo stato significa comprendere la sovranità, e dunque riconoscere il carattere specificamente moderno e artificiale di questo...

Un libro sul presidente argentino, il primo che dopo anni di peronismo populista ha avuto il coraggio di proporre ricette diverse



I due maestri del realismo politico uniscono lo “scetticismo della fede” e la “fede nello scetticismo” in una...

La recensione del libro di Gilbert Keith Chesterton edito da Lindau, 256 pp., 23 euro

Qual è l'eredità che ci ha lasciato il pensatore cattolico tedesco. «Ci fornisce i mezzi filosofici per uscire da un pluralismo etico senza più...

La visione «antiutopica ma non nichilista» del celebre teologo

Educare l’uomo al limite e all’eccellenza. Il libro di Kronman

Il costituzionalista Sterpa: «Illogico e contrario alla Carta tentare di trasformare un voto su quesiti precisi in un plebiscito. Si illudono gli...

La tendenza odierna è quella di vedere nel liberalismo la causa di ogni male. "Liberalismo significa anche libertà religiosa e...

Intervista a Sergio Belardinelli sulla grande eredità di pensiero che ci è stata consegnata dal filosofo morale scozzese scomparso il 21 maggio

Il libro di Stagnaro e Serravalle sul "Capitalismo di guerra"

Senza la sua comunità di base una società aperta non sussiste

Il pensatore che pose una domanda cruciale sul totalitarismo

Intervista al filosofo della politica Raimondo Cubeddu

Prevost Papa in “un occidente plasmato dall’agostinismo”. Intervista all'ordinario di Storia del pensiero politico...

Con il disimpegno statunitense tramonta un progetto che era già in crisi da tempo. Intervista a Alessandro Colombo (Università Statale di Milano)

Senza la comunità, l’uomo non è nulla. Lezioni utili per la crisi sociale di oggi

Destatizzare, responsabilizzare le persone, promuovere la libertà

Opere e pensiero di un autore poco conosciuto

Conversazione con Flavio Felice a partire dal suo ultimo libro

La cultura ha un valore oltre il tempo, con la missione di conservare l'ordine naturale e l’uomo, così come esso è....

Eliminare l’etica del lavoro significa distruggere la società. Parola di James M. Buchanan

Una raccolta di saggi sul grande statista democristiano

La crisi del sapere umanistico. Intervista a Giovanni Belardelli

La fragilità del sapere umanistico italiano, da tempo visto come inutile e irrilevante orpello in un mondo che pensa in termini...

«Lo Stato afferma la priorità del potere sul diritto, pretendendo che il potere assurga a una dimensione religiosa». Intervista a Eugenio Capozzi

È morto improvvisamente il filosofo del liberalismo. Resta il suo tesoro, per chiunque abbia a cuore libertà e società aperta

La norma sulle ristrutturazioni edilizie, fortemente voluta dai 5 stelle, ma approvata col consenso di destra e sinistra, ha scassato i conti...

Ritorna in libreria “L’epoca della secolarizzazione”, opera con cui Augusto Del Noce affronta il tema dell'ateismo come elemento che inaridisce le...

Lo scrittore sapeva che non esiste paese «più sconosciuto»

La critica intelligente di Hoppe al "sistema democratico"

«Quella del premierato è una proposta che rafforzerebbe la capacità decisionale della politica sotto il controllo dell’elettorato e degli altri...

Intervista al professore Marco Bassani che ha indagato il pregiudizio anticapitalista e statalista di cui sono intrisi i manuali adottati a scuola

Il sociologo austriaco difende la libertà dallo scientismo inseguendo l'idea di una società libera, senza trattare il cittadino come un immaturo...

Per Rand, la libertà è una cosa semplice: è la possibilità dell’uomo di realizzare se stesso, di ergersi al di sopra del conformismo...

L'ultimo libro di Wendell Berry, una storia di amore e speranza
