menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

L’eredità di De Gasperi

5 0
15.02.2025

Nel 2024 sono ricorsi i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi (1874-1961). In virtù di ciò, molti eventi sono stati organizzati per commemorarne la memoria e l’eredità. Si è a tal proposito costituito il “Comitato Nazionale per i 150 anni di Luigi Einaudi”. Diversi libri, inoltre, sono stati pubblicati per metterne a fuoco il pensiero e gli insegnamenti economici e istituzionali. Tra questi, ad esempio, La via lunga. Il liberalismo scomodo (Effigi) di Alberto Giordano, e Luigi Einaudi (Centro Studi Piemontesi), volume originariamente uscito nel 1964 che raccoglie alcuni interventi sul piemontese – tanto uomo delle istituzioni quanto studioso – scritti da Wilhelm Röpke, Bruno Leoni e Giovanni Spadolini. Il 2024 è stato però anche l’anniversario dei 70 anni dalla morte di Alcide De Gasperi (1881-1954).

Ebbene, come ha scritto Nicola Rossi in Un miracolo non fa il santo. La distruzione creatrice nella società italiana, 1861-2021 (IBL Libri), il boom economico italiano seguito alla fine della Seconda guerra mondiale non sarebbe stato possibile senza il binomio Einaudi-De Gasperi: entrambe le personalità, pur con storie culturali differenti e ruoli istituzionali diversi ma complementari, erano «convinte che non ci sarebbe stata ricostruzione se non si fosse fatto pieno affidamento sullo spirito di iniziativa e sulla volontà di riscatto degli italiani (nella loro qualità,........

© Tempi