Un’anima per l’Europa
Il più grande e importante evento europeo, sosteneva il sociologo Jean Baechler, è in realtà un evento che non si è mai verificato, un “non-evento” in effetti: la non imperializzazione dell’Europa. Ciò significa, in buona sostanza, il fatto che il continente europeo, nonostante vari tentativi, non è stato unificato, ma consta di una pluralità di unità politico-culturali irriducibili. Se vogliamo, proprio questa è la sua forza, oltre che la sua unicità. Per Baechler, tale frammentazione politico-culturale ha reso possibile la nascita e lo sviluppo del capitalismo. Si potrebbe anche dire, in fondo, che a rendere unica l’Europa è stato un certo humus culturale che ha avuto ivi la propria terra d’elezione. A partire dalla centralità della persona, della sua incommensurabile dignità che si vorrebbe spesso calpestare in nome di questa o quella priorità.
Una dignità, a ben vedere, che ha diverse fonti. Tra esse, non si possono dimenticare le sue origini classiche, greche e romane. La dignità del pensiero, della ragione, della coltivazione della virtù e della tutela del diritto, quali caratteristiche costitutive di ciò che è europeo. Ma anche, evidentemente, il retaggio cristiano, che distrugge le catene puramente arbitrarie e terrene che legavano l’uomo alla volontà altrui. Con il cristianesimo viene desacralizzato il potere e non divinizzato nulla che sia di questo mondo. In tal modo, si apre........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Sabine Sterk
Stefano Lusa
Mort Laitner
Mark Travers Ph.d
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul
John Nosta