|
![]() |
![]() Gennaro GrimolizziIl Dubbio |
La procura generale della Federazione Russa ha inserito nella propria black list l’Università Usa, definendola “non gradita”
E da Mosca i media governativi ironizzano sulle continue giravolte del presidente Usa
«Vogliamo capire umanamente e tecnicamente se Riccardo ha avuto un malore prima di morire», spiega la procura di Civitavecchia
La genetista incaricata dal gip di Pavia chiede chiarimenti sulle modalità di prelievo: nuove analisi possono aprire scenari inaspettati. Il...
Decine di accademici denunciano la “Città umanitaria” che l’Esecutivo vuole costruire nella Striscia di Gaza: «Causerebbe crimini contro l’umanità»
Le Nazioni Unite condannano l’arresto politico della legale, gravemente malata, e denunciano la crescente repressione nei confronti dei difensori...
Trent’anni fa le milizie serbe di Mladic massacrano 8mila musulmani, una data nera del diritto internazionale
Con un’assoluzione definitiva la Cassazione mette la parola fine alla vicenda del penalista calabrese nonché fondatore dell’Unione camere penali
Lettera aperta firmata da Gorinov, Shestun e altri oppositori: «Siamo 10mila tra prigionieri politici russi e ostaggi civili ucraini. Nessuna...
Il rapporto “Dinah Project” finanziato dal governo britannico si è avvalso del contributo dei giuristi dell’Università israeliana Bar-Ilan...
Il 10 luglio a Roma una giornata di studi per denunciare l’emergenza penitenziaria. Al centro del dibattito: suicidi, mamme detenute, affettività...
Il presidente dell’avvocatura iberica Salvador Gonzalez critica lo sciopero dei magistrati ma boccia il metodo del governo che ha scelto la linea...
A Cagliari l’incontro promosso dal Consiglio nazionale forense con gli Ordini della Sardegna
I magistrati incrociano le braccia per tre giorni contro il progetto del governo Sanchez: «Rischio di ingerenze politiche»
Il presidente dell’Ecuador in visita ufficiale a Roma per i 125 anni di relazioni diplomatiche con l’Italia. «Criminalità organizzata? La lotta...
Conversazione con Paolo Nesta, presidente del Coa capitolino. «Priorità logistica e organici»
La legale ed editorialista Sonia Dahmani fu arrestata in diretta Tv ed è stata processata per lo stesso fatto che aveva già portato ad una...
La denuncia dell’Inter American Bar Association: «Gravi violazioni del giusto processo e uso politico della giustizia contro i difensori dei...
Istituzioni forensi mobilitate per i colleghi: il caso dell’Ordine di Istanbul al centro del convegno organizzato dai Coa di Brescia e Cremona
L’incontro organizzato dai Coa di Brescia a Cremona: parlerà il vertice dell’ordine di Istanbul
Anna Maria Napoli, nuova presidente Aiga Roma: «Nonostante le difficoltà stiamo dimostrando grande capacità di resilienza e di innovazione»
Parla Davood Karimi, presidente dell’Associazione rifugiati iraniani: «Il regime deve essere arrestato, processato di fronte al mondo intero»
Per schiacciare le rivolte del movimento “Donna vita e libertà” il regime ha moltiplicato arresti, condanne ed esecuzioni capitali: le denunce...
Il prof. Giuseppe Paccione analizza lo jus ad bellum e spiega perché la Carta dell’Onu resta il pilastro dei rapporti tra Stati
L’esperto di geopolitica Claudio Bertolotti analizza la guerra Israele-Iran e gli scenari futuri: indebolire Teheran per decapitare l’Asse della...
In libreria il volume “L’algoritmo dell’uguaglianza. Intelligenza Artificiale, diritti della persona, crescita delle imprese” con la...
L’allarme del governatore democratico contro la militarizzazione di Los Angeles, mentre spunta il piano di deportazione a Guantamano (italiani...
Intervista all’avvocato John Sciaccotta, presidente “Chicago Bar Association”: «Siamo sotto attacco»
Esperti di destra e di sinistra concordi nel condannare l’invio dei riservisti: per molti è un abuso di potere che potrà creare dei precedenti...
Il 24 gennaio 1977 cinque persone vennero uccise, tra loro tre giuslavoristi, impegnati nella difesa dei diritti dei lavoratori
Intervista a Ibrahim Kaboglu, presidente dell’Ordine degli avvocati di Istanbul messo al bando da Erdogan: «Abbiamo oltrepassato una soglia molto...
Il legale calabrese è stato accusato a mezzo stampa del sequestro della giovane, poi trovata morta: «Ho letto il mio nome sui giornali, non ci...
Le cifre del rapporto redatto dal Csis di Washington smentiscono i cantori della propaganda pro-Cremlino: Putin non sta affatto vincendo il conflitto...
Victoria Vdovychenko dell’Università di Cambridge commenta la revisione strategica della Difesa del Regno Unito annunciata da Starmer: «Le...
Il primo ministro: «Entro il 2035 il Regno Unito sarà dieci volte più letale contro le minacce della Russia»
Intervista all'avvocato Gaston Marano (Argentina), difensore dell'ex guardia del corpo di Maradona, dopo lo scandalo della giudice Julieta...
L’avvocatura che verrà: indipendente, autonoma, appassionata e responsabile. Anche davanti al tribunale dei media
Per la Corte federale di New York, specializzata nel commercio, il presidente non ha l’autorità di imporre le tariffe alla Cina. Il tycoon grida al...
L'appello del costituzionalista David Kretzmer, della Hebrew University di Gerusalemme, che con altri 12 accademici scrive al governo israeliano...
L’amministrativista salernitana racconta le priorità dei primi 100 giorni alla presidenza dell’Ente di previdenza degli avvocati, tra welfare,...
Firmato il primo trattato vincolante che tutela l’attività forense. La penalista Germanà Tascona: «È una difesa dello Stato di diritto, non solo...
La lotta ai cartelli della droga, i rapporti con Trump del più giovane capo di Stato del mondo. Ecco cosa ha dichiarato al Dubbio
“Talk to the future”, al via a Milano la settimana di incontri e dibattiti organizzata dall’ordine degli avvocati. Nordio tra gli ospiti della...
Il presidente del Cnf, Francesco Greco: «La nostra qualità della vita potrà migliorare, ma per quanto riguarda la tutela dei diritti l’attenzione...
Sì bipartisan al rafforzamento della disciplina che tutela i difensori impossibilitati a intervenire in udienza
Nella “Giornata d’Europa”, è stata definita l’istituzione, che avrà come base un accordo tra il Governo di Kiev e il Consiglio d’Europa
Un convegno alla Camera, promosso dall’associazione “Fare”, con Michela Di Biase, deputata del Pd, il professore Adolfo Ceretti e Manlio...
Il 15 maggio la tavola rotonda alla Camera dei Deputati organizzati dal Consiglio Nazionale Forense
Quattordici professori universitari scrivono al capo di Stato maggiore: «Atto criminale interrompere gli aiuti umanitari»