|
Emiliano RonzoniTempi |
Nei due racconti brevi “Beltà femminili” e “Lo studente” le sorprendenti intuizioni di Čechov su verità e bellezza

A ogni violenza che accade invoca “condanna, carcere, castrazione chimica”. Ma di erba buona e cattiva siamo fatti, ricordiamocelo sempre

La splendida semplicità con cui la cofondatrice del “Manifesto” ha rovesciato in tv i luoghi comuni sull’educazione sessuale

Quale sofferenza deve provare un povero comico comunista a essere diventato ricco grazie al capitalista Berlusconi? Serve una leggina per aiutarlo

Il giornalista del Corriere attacca il ddl per limitare le ore di lezione gender in classe. Una lezioncina con molte sciocchezze e poca logica

Se mai aveste avuto la tentazione di diventare scrittori, questo capolavoro di Tolstoj, la perfezione di ogni sua singola parola, ve la farà...

Oltre al giudizio universale sul comunismo e la sua inimmaginabile violenza, “Arcipelago Gulag” offre alcune intuizioni sull’umanità

“L’ultima al patibolo” di Gertrud von Le Fort, gran libro molto ben scritto che svela la violenza della Rivoluzione francese. Ma il vero motivo...

Se a lui non fregava nulla dei personaggi di cui scriveva, perché avrebbe dovuto fregarmene a me? Perché sprecare nei suoi romanzi l’impegno che...

Compio qui l’innocente delitto di consigliare “Giuseppe e i suoi fratelli” di Thomas Mann a partire dalla sottolineatura di una sola frase

Quel particolare accento di verità e di riscoperta umana che leggendo “Il nocciolo della questione” mi fece cambiare completamente idea su Graham...

Lettera a Andrea, figlio dell'attrice, per le sue parole al funerale

Una intuizione perfetta del leader radicale. Il Bardo contro il sentimentalismo. Il monito antimoralista dell’autore del “Mulino del Po”

Onore e simpatia per il cantante che ha riconosciuto il "mostro" che dorme in lui e che s'è posto il problema di cosa insegnare di positivo alla...

“Il mulino del Po” di Riccardo Bacchelli è stato per me un’autentica sorpresa. Avevo finalmente trovato un libro che non mentiva e manteneva le...

Questa volta non un romanzo ma la dichiarazione d’amore del grande George Steiner per i due ineguagliati autori russi. Un saggio coinvolgente, ben...

“Mosca-Petuškì. Poema ferroviario” è una sacra Via Crucis immersa nella vodka in cui l’allucinato autore si fa carico, una stazione alla...

Che senso ha consigliare un romanzo come “I fratelli Karamazov” che forse tutti hanno già letto? È per via dell’intelligenza cristiana di alcune...

«L'unico vero eroe del Natale è Gesù», ha spiegato ai bambini. Pianti, scandalo e indignazione. Ora io mi chiedo se non sia il caso di mandarli...

“Una storia noiosa” è forse il racconto più bello che io abbia mai letto. Dove il grande autore russo arriva ad ammettere, da ateo dichiarato,...

Un'offerta amorosa captata per caso, le parole di don Giussani e le domande di Pasolini. Pensieri suscitati da uno strano incontro

Così attraverso i pensieri del principe Nechljudov protagonista di “Resurrezione” Tolstoj ricorda quanto sia «terribile» perdersi nella nostra «...

Vi sembro esageratamente infatuato se dico che da oltre dieci anni leggo solo, quasi esclusivamente autori russi? Lasciate allora che vi porga un...
