|
![]() |
![]() Pietro Di Muccio De QuattroL'Opinione delle Libertà |
La pretesa di “Trump the Duty” di salvare l’America intralciando il libero scambio Il “presidente eletto” degli Stati Uniti, Donald Trump, il 20...
1) Il verbo comminare nel senso di “infliggere” una condanna non è adoperato soltanto da avvocati e magistrati, ma anche dal legislatore. Il...
“Il caso Becciu” di Mario Nanni “È stato un processo sui generis (finora arrivato al primo grado con la sentenza del 16 dicembre 2023,...
La vantata imprevedibilità del presidente Trump sarà un bene o un male, e per chi? L’ondata di soddisfazione, che ha travolto gli estimatori di...
Il bellum intestinum tra De Luca e Schlein per la riconquista della Campania e lo strano caso delle leggi regionali sul terzo mandato Vincenzo De...
“Irpef, il 15 per cento degli italiani paga per tutti”, è il titolo a tutta pagina con il quale Il Sole 24 Ore ha riassunto il Rapporto di...
In tempo di guerra, e questi sono tempi di guerra anche se per gli italiani non ancora guerreggiata, rifarsi alla vita, all’opera, ai discorsi di...
A proposito della controversia sugl'immigranti Il pasticcio sul “decreto-legge riparatore” delle conseguenze della sentenza sugli immigrati mi ha...
Il laureando Alessandro Giuli, neoministro della Cultura, ha esposto alle Commissioni riunite Cultura della Camera e Istruzione del Senato le linee...
Il laureando Alessandro Giuli, neoministro della Cultura, ha esposto alle Commissioni riunite Cultura della Camera e Istruzione del Senato le linee...
Una scena del celebre film “Guardie e ladri”, con Aldo Fabrizi nella parte della guardia e Totò nella parte del ladro, può aiutarci a capire le...
Ovvero: “governo della legge” contro “governo degli uomini” L’incipit dell’ultimo libro (Conoscenza, governo degli uomini e governo della legge,...
Due proposte non troppo utopistiche per contribuire a sbloccare lo stallo dell’Unione europea L’Unione europea gliel’ha chiesto e lui l’ha fatto....
Prevedere per prevenire è già provvedere Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stato definito in molti modi, che ne enfatizzano il...
Il 27 maggio 1861 Camillo Benso, conte di Cavour parlò alla Camera contro il protezionismo. Tenne l’ultimo discorso di ampia portata. Due giorni...
Quando la politica persevera nell’errore , contro la “verità effettuale” Nel Titolo V della Costituzione i costituenti vollero e sancirono due...
Il debito pubblico è abbastanza grande da badare a sé stesso, ironizzava Ronald Reagan, sennonché l’Italia non è l’America Di recente, il...