|
![]() |
![]() Carlo SimoneTempi |
L'adolescente si perde nei social e nei videogames che trasformano il desiderio di evasione e di confronto in bisogno compulsivo fino a esiti...
Per cosa sarei pronto a sacrificare tutto come il mercante della parabola evangelica? Due fra le opere più belle di Steinbeck e Buzzati sembrano...
La recensione del libro di Anna Vinci e Bruno Bignami edito da Lindau, 120 pp., 16 euro
I ragazzi scesi in piazza per la Palestina non sono da valorizzare perché "appassionati". E va loro spiegato di stare attenti a non essere...
Via i cellulari a scuola: i dati danno ragione a Pellai, che invoca coraggio adulto. «Geppetto è impopolare, ma Lucignolo non educa»
Non credevo che mi sarei ritrovato a divorare “Il velo dipinto” di Somerset Maugham, ammutolito dalla grandezza di certe pagine
“Fiore di roccia” di Ilaria Tuti ha il merito di aver diffuso al grande pubblico una vicenda vera a lungo pressoché dimenticata. E di averlo...
Non sapevo quante cose accomunassero Carlo Collodi e Mark Twain e i loro personaggi più famosi. Adesso so anche che cosa li rende profondamente...
Boicottano l’esame più fuffa che ci sia col piglio di Gandhi e Spartaco. Ma il problema non è l’orale di pochi im-maturi e narcisi: è tutto il resto
Rileggere “Vicolo Cannery” di John Steinbeck
Il romanzo più commovente dello scrittore premio Nobel Kazuo Ishiguro è forse “Klara e il sole”, che ci mette nei panni di un androide
Nessuno come l’autore di “Cuore di tenebra” e “La linea d’ombra” ha raccontato la battaglia per non affondare navigando sull’abisso
“Casa d’altri” è praticamente sconosciuto. Eppure meriterebbe di essere in tutte le antologie, oltre che sul comodino di ogni italiano
L'incomunicabilità tra adulti e giovanissimi, le responsabilità di genitori e insegnanti, il mistero del male. La serie tv di cui "parlano tutti"...