|
Davide RondoniAvvenire |

Non c'è solo l'economia. Dobbiamo cambiare la scuola, affrancare la produzione culturale dal giogo dello Stato, liberare l'energia della...


Desiderava vivere in «un centro di accoglienze alla rinfusa, cioè un luogo dove c’è posto per tutti», dando una immagine viva di Chiesa e di...




L’analisi del testo di “Appendice I”, tratta da ‘Del Diario’. Una poesia senza titolo che rappresenta il sunto dell’itinerario letterario dell’autore

Come diceva papa Francesco «una Chiesa povera con i poveri» non significa favorire la miseria (della Chiesa e dei poveri). Lo sapeva bene il santo...


I missionari della moralità pubblica predicano un cristianesimo che si intenerisce per l’infinito e i delfini, ma dimentica sempre Lui



L’ironia del film di Nunziante «Io sono la fine del mondo», con Angelo Duro, cinico e politicamente scorrettissimo, lascia un deposito nel cuore e...

Un segno. Dal 1160, poi ampliata fino al 1345 e rimessa in sesto molte volte. Fino all’incendio oscuro e ora al ripristino e alla inaugurazione. Con...

Quattro osservazioni sulla vicenda che ha coinvolto l'ex ministro della Cultura. Baudelaire, Vasco Rossi e il Vangelo avevano già detto tutto il...

Per combattere la miseria terribile delle migrazioni è meglio andare in mare con seguito di giornalisti, o seguire la linea secolare dei missionari...

Il logo di Telegram - REUTERS Siamo entrati nella epoca della censura evidente? Dovremo rinunciare alle nostre foto frou-frou o ai ritratti degli...
