|
Paola BignardiAvvenire |

Si conclude il nostro percorso nel mondo interiore di una generazione inquieta che ha saputo sorprenderci. Molto oltre gli stereotipi


Le nuove generazioni tendono a considerare le funzioni come noiose e distanti. Servono linguaggi, simboli e percorsi che aiutino a scoprire il senso...

Cristo è presente tra chi frequenta la Chiesa, ma per molti di coloro che si sono allontanati la formazione catechistica non ha aperto alla...

Le incognite non spengono nelle nuove generazioni la voglia di trasformare «una bozza in un capolavoro». Una sfida non solo per loro

Non è solo un tema degli adulti o dei filosofi, anche ragazze e ragazzi pensano alla fine. Una riflessione alla ricerca del significato...


Come comporre questi due aspetti che a prima vista sembrano in contraddizione? Una sfida aperta per gli educatori e gli adulti






La testimonianza dell'ex presidente dell'Azione Cattolica: voglio immaginare che anche ora papa Wojtyla sia affacciato alla finestra della casa...

Il Papa durante i lavori del Sinodo in Vaticano - Ansa L’idea di scrivere ai padri sinodali, come stiamo facendo in queste settimane, è il frutto...

Il Papa a uno dei tavoli dei lavori sinodali - Agenzia Romano Siciliani L’idea di scrivere una serie di "lettere" ai padri sinodali (questa la...

Sinodali a uno dei tavoli nell'Aula Paolo VI dove si svolgono i lavori - Ansa L’idea di scrivere ai padri sinodali è il frutto di un lungo ascolto...
