menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Cercatori di domani Giovani “in uscita”. Ma alla ricerca di spiritualità

4 0
previous day

Giovani sul Cammino di Santiago - Fotogramma

L’ascolto dei giovani permette di riconoscere una posizione, sulle questioni religiose e spirituali, piuttosto inaspettata. Si potrebbe dire che i giovani sono … in uscita. È papa Francesco che ci ha abituato a questa espressione con cui voleva sollecitare le comunità e i cristiani a non restare aggrappati agli ambienti, alle abitudini, alle pratiche vissute nel perimetro dell’ombra del campanile; papa Francesco ha sollecitato la Chiesa ad uscire, a frequentare le strade, le case, i luoghi della vita ordinaria. Bisogna ammettere che sulla pastorale questa espressione ha influito poco; la tensione missionaria si è accontentata di continuare a chiamare sempre a sé, al proprio interno, pur con proposte diverse. Chi è “uscito” sono stati i giovani. Non sono usciti in senso missionario: hanno oltrepassato il perimetro della comunità cristiana e se ne sono allontanati; hanno varcato il confine della religione, e si sono avventurati sul territorio aspro delle domande di senso; sono usciti dai percorsi tradizionali e si stanno spingendo su terre nuove di inquietudine e di ricerca.

Sono usciti dalla Chiesa. Non c’è bisogno di tante indagini per accertare questo fatto: basta osservare quante sono le presenze giovanili alle ordinarie celebrazioni o iniziative della comunità cristiana. Sono usciti dalla Chiesa così come oggi si propone, si pensa, si vive. Sono usciti dalla comunità cristiana, dove hanno fatto anche esperienze positive, ma dove non trovano più risposte agli interrogativi che l’esistenza pone loro; soprattutto non trovano relazioni significative, non trovano persone adulte disposte ad essere punti di riferimento per la loro crescita nella libertà e in un progetto di vita che sia effettivamente loro. Non si sentono partecipi di un contesto che continua a considerarli persone che hanno bisogno di essere educate, e troppo poco di essere ascoltate e di essere valorizzate. Sono usciti dalla religione, con i suoi riti, le sue regole, i suoi dogmi: loro sono in cerca di........

© Avvenire