|
![]() |
![]() Marina CorradiAvvenire |
Nel mite fragore di un mare in pace mi sembra di avere visto per un istante un altro mondo: il mondo, “dopo”
Arriva una donna anziana, si siede accanto a me. Al telefono dico a mio marito di dare da mangiare ai gatti. “Io ho cinque gatti”, mi...
La mattina striscio per casa, pressione massima a cento. Dallo specchio del bagno un fantasma pallido mi fissa attonito. E' Milano, è...
Questa mia vicina di casa mi interpella. Mi commuove. È fedele come una donna ogni mattina alla prima Messa. Ma, via, la Bella di giorno non può...
Rientrati a Milano, le gocce di pioggia sul parabrezza sono quasi un benvenuto. Nelle narici l’odore inebriante della terra bagnata....
Una riflessione a partire dalle parole di Leone XIV all'udienza di mercoledì scorso su Giuda, il tradimento e su quanto sia difficile continuare ad...
Una Scia e via: dieci piani al posto di un capannone. Milano cresce in altezza e in cinismo: con speculazione, solitudine e monoporzione da microonde....
Neanche capivamo di essere felici
Il cielo di Gallura è pallido ancora sopra ai vecchi tetti di Aglientu. La strada vecchia, tortuosa, ti spalanca l’orizzonte...
Nel fondo del male ti aspetteresti solo il buio. E invece, proprio come è avvenuto nei campi di concentramento, ecco svettare la dignità dello...
Un faro parla nel buio con la sua luce, come una voce antica. Un segnale fraterno e silenzioso, che indica rifugio agli uomini del mare
La storia del signor Tonino e di Maddalena, che non c'è più. Un racconto dalla Gallura
Nella stanza di un pronto soccorso un piccolo incidente a al dito porta a una riflessione più profonda innescata da un'insolita...
Basterebbe appena salire su questi treni col muso rosso, come resi aguzzi dall’attrito del vento. Ma il viaggio più bello, in verità, è tornare a casa
Tornare a Milano, dopo avere toccato un crinale. Non segnato su Google Maps. Una singolare passeggiata accanto al Cimitero Monumentale
Il Monferrato esploso d’estate porta a riflettere su memoria, natura e tempo, evocati da profumi, colori e silenzi. Le rose...
La fragilità del corpo svelato dalla scienza e l'urgenza di prendersi cura di ciò che non si vede: la parte invisibile, forse la...
Per qualche ora, la luce del sole chiarissima sembrava rendere nuova ogni cosa
Roma luccica sotto ai passi dei primi pellegrini all'alba tersa e sotto il cielo blu zaffiro. Ma anche all'ora di punta splende....
A Milano rubano bici a pezzi, lasciando telai mutilati come avvertimenti. Un racconto tra ironia, nostalgia e amarezza urbana sulle due ruote perdute
È la domenica della Divina Misericordia, come la volle Giovanni Paolo II, ben conscio di quanto, di misericordia, abbiamo bisogno. Molto...
Vedere un gruppo di ragazzi con i sacchi a pelo e gli zaini, pronti per partire riporta alla mente il ricordo di indimenticabili...
L'incontro tra Trump e Zelensky, i volti degli ultimi riscattati: ecco l’audacia della Pasqua, della pietra del Sepolcro rotolata, che ci...
Ho scattato per caso l’altro giorno questa foto, incantata dalla luce di marzo E subito ho pensato al mio primo giorno a Roma con lui
Il messaggio Urbi et Orbi è stato quasi un commiato. Sapeva che la sua vita era ormai molto fragile, che per il suo corpo cinto d’assedio dalla...
Un incontro che spinge a interrogarsi sul senso profondo di certi silenzi, tra teologia e prime lallazioni infantili. Un breve viaggio tra parole...
Con freddo calcolo la strage di Sumy si è compiuta nella Domenica che precede la Pasqua, la massima festa cristiana. Ma nessuno può fermare la...
Il chatbot sa ogni cosa, scrive meglio di un ventenne italiano medio e capisce perfino quando sbaglia. Ma è impossibile discutere con lei,...
Dai ragazzi e dalle ragazze che piansero e pregarono quando Giovanni Paolo II morì, la testimonianza del grande amore verso il Papa nel segno di una...
Fine giugno, il primo caldo, il treno da milano partiva a mezzanotte. Dalla centrale, in una notte si approdava in un altro mondo, Un mondo illuminato...
Il primo raggio di sole da est fa risplendere l'abside della chiesa romana e istintivamente ci troviamo a tendere verso i mosaici
Le immagini del devastante terremoto del 28 marzo portano con sé una domanda: perché Dio lo permette? Il ricordo del 2005 in Indonesia e una...
Una domanda galleggiava sulle bandiere blu o arcobaleno gonfie di vento alla manifestazione di Piazza del Popolo: ma, ReArm Europe, o che facciamo?
L’Occidente e la sua nuova religione: la morale dei diritti umani come dogma assoluto. Dalla fede alla sacralizzazione dell’umanitarismo:...
Passeggiare una domenica all'alba, sotto a un cielo minaccioso. La città che ti prende per mano, mentre il suo fiume scorre eterno