|
![]() |
![]() Giuseppe ScaleraRoma |
Dostoevskij scrutava l’ironia con una lente d’ingrandimento. Per lui, “la tragedia e la satira sono sorelle e vanno di pari passo; tutte e due...
Dodici protagonisti come i mesi dell’anno. Provando a decodificare tutto quello che si è mosso attorno a noi in una rapida commedia di piccole...
Storie. Tante, troppe, talvolta tragiche. Con dentro i propri respiri e la loro armonia. È l’album dei ricordi dell’anno che ci lascia....
L’alfabeto segreto delle immagini si deposita, ormai, negli archivi. Un mondo di solitudini e di voci che parla al nostro passato, al nostro vissuto...
La drammaturgia napoletana del Novecento vive ancora di strane solitudini. C’è il puntuale magistero di Eduardo, la densità linguistica ed...
Il rito sacrificale si compie nel rispetto delle attese. Alle cinque della sera di domenica, come in una corrida, Beppe Grillo viene fatto fuori dai...
Sorride il centro-sinistra e non era scontato. Largo successo in Emilia, avanti di una corta incollatura in Umbria. La governatrice Tesei non...
Mentre il realismo metafisico di Trump si offre al mondo con la forza della dialettica e di un’empatia nuova, restano sul campo le riflessioni...
Sotto la pelle della democrazia, gli Stati Uniti vivono col fiato sospeso questo lungo, tormentato duello elettorale giocato, in queste ore, sul...
Il repertorio non cambia. Anche in Liguria passa il centrodestra. Come in Abruzzo, Basilicata e Piemonte. La maschera della sconfitta aleggiava...
Adesso, dopo qualche settimana, a bocce un po' ferme, è possibile ritornare sul tema del totem di piazza Municipio con sano spirito critico, con il...
Alzi la mano chi, fino a due settimane fa, conosceva il designer Gaetano Pesce, le sue opere dissacranti, le sue statue votive. Sicuramente, un...
La sintassi dei ricordi, delle date, delle celebrazioni scorre rapida sotto i nostri occhi. Napoli ha appena finito di onorare le sue gloriose 4...
Intere generazioni del Novecento hanno attraversato i loro anni nel segno dell’ ascetismo. Disperatamente protesi verso i propri traguardi, quasi...
Un’anastatica resta sempre una scommessa. E quella che ha voluto offrire l’editore napoletano Morghen, riproponendo un volume del 1913 di Alfredo...
Viviamo un’epoca di transizioni profonde. La tecnologia sembra aver impresso alla nostra società una velocità inattesa che va mutando radicalmente...