|
Giulia Carla De Carloil Resto del Carlino |

Han Kang dopo il Nobel, il nuovo Rocco Schiavone e il memoir di Margaret Atwood: la guida completa alle novità in libreria


Dal Festival di Roma al grande schermo: il viaggio intimo tra arte e vita della diva che ha rappresentato l’Italia senza filtri


Con il suo ultimo lavoro l’autrice ci aiuta a scoprire come il racconto breve possa diventare atto di resistenza e specchio delle fragilità umane

Dall’arte rinascimentale ai palcoscenici digitali: Elisabetta Moro e Marino Niola svelano perché continuiamo a credere nei riti scaramantici...

Francesco Carofiglio nel suo ultimo romanzo racconta le sue ricerche, le testimonianze e le difficoltà nel dare voce ai giovani della Resistenza

Orwell, statue abbattute e politiche culturali: perché senza memoria storica perdiamo l’orientamento collettivo e il senso del domani

In “La luce laggiù” il protagonista rivive ricordi e ombre alla ricerca di una nuova verità. L’autrice del libro ospite a Il Piacere della Lettura

Scopri la selezione dei libri più attesi tra bestseller internazionali, saggi e romanzi italiani

Dai classici gialli ai romanzi di formazione, ecco alcuni titoli scorrevoli da riscoprire ad agosto per viaggiare tra misteri, emozioni e storie...

Il suo ultimo romanzo ‘La biblioteca dei libri dimenticati’ è un viaggio dentro i sogni, le fughe e le seconde possibilità. E la lettura diventa...

Intervista ai due autori del romantasy che prende le mosse dalla tragedia di Shakespeare. “Lui ha inventato i tropi della narrativa moderna. Noi li...

Come un’Infanzia tra violenza e abbandono si Ttasforma in un romanzo di coraggio e riscatto

Nel 1995 niente mail né social, ma le dinamiche di potere e la dipendenza dal successo erano già una prigione. La lezione di Sebastiano Nata

Da Vargas Llosa a Fitzek, scopri i romanzi perfetti per l’estate, tra thriller mozzafiato, fantasy romantici e gialli avvincenti

Un duplice omicidio che scuote: la nuova indagine di Mimmo Castelli

Max Proietti, psicologo e autore, esplora serial killer e psicosi in “Gli occhi del male”


La vicenda di Mallena, levatrice analfabeta e simbolo di resilienza e comunità

Ne ‘La crepa del silenzio’ due giornalisti investigativi cercano la verità su un bambino sparito: sullo sfondo media corrotti, violenza...

Nella collana Rizzoli dieci scrittrici reinterpretano i dieci precetti. Gaspari ha scelto “non rubare” per il suo romanzo ‘L’Hotel del tempo perso’


“Io che ti ho voluto così bene”: una storia di famiglia, adolescenza e segreti che chiedono perdono

Un romanzo, quello di Alessia Castellini, che intreccia passato e presente, celebrando le donne che hanno trasportato sogni e dignità

Nicola Campiotti esplora infanzia, amore e solitudine in un romanzo di formazione che rende la scuola un presidio di comunità e speranza

Yari Selvetella esplora un mondo dove un’app conosce ogni risposta, ma solo i libri ci insegnano a fare le domande giuste

Oscar di Montigny descrive un cammino di crescita personale tra Mustang e Bhutan, tra gesti semplici e verità profonde

Nel vodcast Il Piacere della Lettura, lo scrittore Antonio Moresco rivela il suo legame con Leopardi e attacca il conformismo: “La letteratura deve...


Un viaggio generazionale tra traumi, sogni e la casa blu, dove la lettura diventa salvezza

In “Tutti i nostri segreti” l’autrice racconta migrazioni, silenzi e legami che salvano o soffocano: il potere della casa, della cultura e del perdono

Tra delitti, misteri e temi profondi, l’autore e regista racconta il suo primo romanzo nel vodcast ‘Il piacere della lettura’

Il fascino senza tempo di Onassis tra amore, ambizione e rivalità raccontata nell’ultimo libro di Anna Folli, ospite nel vodcast “Il Piacere...

Flavia Restivo nel suo saggio 'Gli svedesi lo fanno meglio' svela come un’educazione strutturata su consenso, parità e rispetto possa...

Nel vodcast Il Piacere della Lettura, l’autrice svela i segreti del suo romanzo ambientato a Imola nel 1979, tra delitti, cambiamenti sociali e...

L’autrice e docente Guendalina Middei racconta nel vodcast “Il Piacere della Lettura” come i grandi libri possano guidarci nei momenti più difficili

Con “A Roma non ci sono le montagne”, la scrittrice restituisce umanità e verità a uno degli episodi più discussi della lotta partigiana

Il libro di Gea Scancarello e Dario Salvetti ripercorre la battaglia dei lavoratori dell’ex GKN, simbolo di resistenza sociale e denuncia del lavoro...

Nel vodcast “Il Piacere della Lettura il viaggio emotivo dello scrittore tra esperienze personali, condivisione con i lettori e la metafora del...

Al Piacere della Lettura il critico d’arte presenta il suo ultimo libro, un vero e proprio viaggio nella rappresentazione artistica della

L’autrice, al suo romanzo d’esordio, racconta un viaggio attraverso trent’anni di vita familiare mescolando diversi generi letterari

La giornalista a scrittrice racconta al Piacere della Lettura il mondo affascinante e complesso del suo romanzo, in cui personaggi e città si...

La psicologa e psicoterapeuta presenta al Piacere della Lettura il suo primo romanzo: al centro la paura del cambiamento e la necessità di...

Ecco i cinque libri che vi suggeriamo di leggere questo mese. Ce ne sono per tutti i gusti e abbiamo cercato proprio di soddisfare ogni esigenza di...

La letteratura è una fonte inesauribile di magie e riflessioni, generate da storie e personaggi incredibili. Non è solo svago o evasione, ma anche...

Napoli è una città dalle mille espressioni: la bellezza tinge il paesaggio, i sorrisi stringono il cuore, ma esiste anche un’anima noir che...

La storia, tradizionalmente, ha un unico genere: il maschile. A scuola si studiano principalmente eroi, scienziati, scrittori o condottieri,...

Quanta strada hanno fatto le donne. Per secoli considerate esseri destinati alla riproduzione, troppo sciocche per esprimersi o votare, giudicate...

La maternità è un tema trasversale, passa dalle relazioni personali alla politica senza smettere di riecheggiare nella nostra quotidianità. Spesso,...

In Germania è una star, autore di numerosi thriller, nel 2006 il suo primo romanzo primeggiava insieme a “Il Codice da Vinci” nelle classifiche....

La scrittrice statunitense Tracy Chevalier, nota per “La ragazza dall’orecchino di perla”, ha deciso di ambientare il suo ultimo libro in...
