menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Le più belle canzoni di Claudio Chieffo

8 1
09.03.2025

Alla domanda “ma quali sono le più belle canzoni di Claudio Chieffo?”, ognuno – naturalmente – potrebbe rispondere in modo differente. Oltre 140 titoli: come fai a selezionare? È questione di orecchio, di storia, di cuore. Dal mio punto di vista rispondo così (senza mettere le canzoni in ordine di classifica, una cosa che farebbe troppo Sanremo).

1 – Liberazione Nr.2

Per le sue soluzioni armoniche e melodiche potrebbe forse essere la più bella canzone di Claudio. Sicuramente è tra le più mature, complete e personali. Lo stacco tra strofa dissonante e ritornello melodico è maestoso e appagante. Come anche l’incedere del canto, con il cantautore di Forlì che intona: «Ma Tu, Tu solo puoi riempire il vuoto della mia mente/ aprire il cuore di chi non sente/ e poi giocare coi miei pensieri, farmi sentire come nato ieri».

2 – Reina de la paz

La canzone dove più che mai risalta l’influenza delle melodie mediterranee. Chieffo era un istintivo miscelatore di suggestioni musicali: la canzone francese, il folk, il country, la napoletanità. In questo brano scritto subito dopo gli attentati islamici del 2004, il forlivese raggiunge l’apice della partecipazione. Il tutto con un’idea “collaborativa” di far musica visto che Claudio va a Madrid e la compone con un manipolo di musicisti spagnoli.

3 – Desire

Non molto conosciuta e diffusa, questa canzone del 1992 è dedicata a Bill Congdon, amico di sempre. Contiene alcuni dei passaggi più belli dell’intera produzione di Chieffo: «Io leggo la musica nei campi di grano e lungo i fianchi delle colline». E poi ancora quella percezione che «tutta la musica è una strada di luce che porta a Te, Amico mio». Claudio ne ha incise due versioni (una per........

© Tempi