Perché Torino è la sede perfetta per le Finals di tennis
«Quando cammini per Torino si respira l’evento tutta la settimana, cosa che ho visto raramente in altre città del mondo». Le parole di Andrea Gaudenzi, presidente Atp, spiegano al meglio il legame creatosi tra le Nitto Atp Finals e Torino. Il legame ma anche il successo, come raccontano i dati. Secondo il report di Boston Consulting Group l’edizione 2024 ha avuto un impatto economico di 503 milioni di euro, con un incremento del 60 per cento rispetto al 2023.
I numeri da record delle Atp Finals di Torino
Per quella dal 9 al 16 novembre si profilano altri numeri da record, grazie anche alle modifiche dell’allestimento nella Inalpi Arena, 700 nuovi posti che hanno portato la capienza a 13mila persone. Alla vigilia dell’evento sono stati venduti oltre 200mila biglietti mentre è stimata in quasi 400 milioni di telespettatori l’audience globale degli incontri che metteranno di fronte gli otto “maestri” del tennis (oltre alle otto coppie di doppio), in quello che dovrebbe risolversi come l’ennesimo duello del 2025 tra i due dominatori del ranking: Jannik Sinner e Carlos Alcaraz.
Torino ospita per il quinto anno consecutivo la finale dell’evento nato nel 1970. E se le prima edizione fece i conti con le restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19, le successive hanno visto un successo crescente, che ha portato quasi al 100 per cento la........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Sabine Sterk
Stefano Lusa
Mort Laitner
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul
Mark Travers Ph.d