menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Le idee giuste per sostenere famiglie e natalità

4 0
24.08.2025

«L’aritmetica ci aiuta a stare nella realtà» (Angelo Picariello, giornalista di Avvenire, a proposito delle statistiche sul tracollo della natalità in Italia e nel mondo). «La vita di una famiglia è un organismo, non è un meccanismo» (Mario Bolzan, già professore di statistica all’Università di Padova). «La nascita ci convoca all’essere voluti, non all’essere padroni del nostro destino. Le riforme sui temi antropologici abbiano questo punto di fuga: l’uomo come relazione, l’uomo come essere voluto da qualcun altro, come donato e non come padrone di se stesso» (Domenico Menorello, coordinatore del network “Ditelo sui tetti”). «Crollerà la cultura dello scarto insieme alle leggi che ha prodotto, come è crollato il Muro di Berlino» (Marina Casini Bandini, presidente del Movimento per la Vita).

Questi giudizi e altri ancora si possono ascoltare in un incontro al Meeting di Rimini sul tema “Sostegno alla natalità: un impegno per tutti” realizzato in collaborazione con “Ditelo sui tetti” e con il Movimento per la Vita. Uno di quegli incontri dove si intrecciano numeri (i 265.500 bambini nati anziché abortiti dal 1975 ad oggi grazie ai 400 Cav, Centri di aiuto alla vita presenti in Italia, le 856 mila mamme aiutate dagli stessi) e ragionamenti puntuti («… ci eravamo scordati del monito di Tomaso d’Aquino: la legge è innanzitutto l’indicazione di un “bene” da parte dell’autorità politica, che, dunque, verso quello stesso “bene” condiziona – e molto! – tutta la società e ciascuna persona», si legge nel depliant distribuito da “Ditelo sui tetti”).

Qualche numero per capire «cosa si può fare»

E le soluzioni al problema? E il «che cosa si può fare?», oltre alla benemerita dedizione e al benemerito volontariato dei Cav? S’è parlato anche di questo, con proposte........

© Tempi