menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

La brutta fine premonitrice dell’albero di Robin Hood

4 1
17.05.2025

«Missione idiota», «teppismo insensato», «atto ingiustificabile», «motivazione poco chiara», «personaggi patetici». Giudici, giornalisti, ambientalisti faticano a trovare le parole giuste e la chiave di giudizio per rendere conto dell’accaduto. Forse per farsi una ragione dell’evento bisogna portare il discorso a un livello diverso da quello della spontanea indignazione per il gesto sconsiderato, accettare che ci sono motivazioni profonde che non si riducono agli insondabili abissi della stupidità umana.

Il Sycamore Gap Tree abbattuto in meno di tre minuti

La vicenda risale al 27 settembre 2023, ma i dettagli si sono conosciuti solo ora che è stata emessa la sentenza di condanna e resta da quantificare la pena dei colpevoli. Ad Adam Carruthers, un meccanico tuttofare che vive in una roulotte con una donna da cui ha avuto due figlie, ci sono voluti meno di tre minuti (2 minuti e 40 secondi per l’esattezza) per abbattere con una motosega il monumentale Sycamore Gap Tree, un acero vecchio di 150 anni e alto 44 metri che faceva la guardia solitario ai resti del Vallo di Adriano, orgoglio della contea di Northumberland e famoso anche fuori dall’Inghilterra per aver contribuito alla scenografia di uno dei film più famosi su Robin Hood.

Suo complice è stato Daniel Graham, piccolo imprenditore specializzato nello sbancamento e livellamento di terreni, affetto da problemi mentali dopo la morte del padre suicida quattro anni fa. Anziché in una roulotte Graham vive in una baracca fra i campi che si è costruito con le sue mani e che per il degrado che la circonda fa imbestialire i villaggi vicini.

Vecchio di 150 anni e alto 44 metri, il Sycamore Gap sorgeva lungo i resti del Vallo di Adriano ed era l’orgoglio della contea di Northumberland (foto Depositphotos)

Il dolore, la furia, le lacrime

I due compari (ex: l’inchiesta ha spezzato l’amicizia che li legava da quattro anni a questa parte) rischiano ora fino a dieci anni di carcere e una sanzione fra le 400 mila e le 600 mila sterline per il danno materiale causato. Quello immateriale – paesaggistico, sentimentale, simbolico –........

© Tempi