Altro che «eroe»: anche i socialisti sono stufi di Sánchez
Giovedì mattina, mentre i giornali di mezzo continente titolavano su «Pedro Sánchez leader della sinistra europea anti-riarmo», l’Unità operativa centrale (Uco) della Guardia Civil perquisiva a Madrid e in una località del nord della Spagna le abitazioni dell’ex sottosegretaria ai Trasporti socialista ed ex presidente di Adif (l’equivalente spagnolo di Trenitalia) Isabel Pardo de Rivera e di Javier Herrero, ex presidente di Carreteras (l’equivalente spagnolo dell’Anas), anch’egli di area socialista. I due sono inquisiti come complici di un sistema che avrebbe permesso di incassare tangenti ai suoi protagonisti e a favore del partito socialista imperniato su tre personaggi: l’ex ministro dei Trasporti (2018-2021) José Luis Ábalos, il suo consigliere tuttofare Koldo Garcia e l’ex segretario organizzativo e numero tre del Psoe Santos Cerdan.
Tangenti per gli appalti
Quest’ultimo si è dimesso dalla sua carica e da quella di deputato il 12 giugno scorso, quando è stato ufficialmente coinvolto nell’inchiesta. Secondo la ricostruzione dei magistrati i cinque soggetti in questione, insieme ad altre figure minori, incassavano tangenti pari all’1,5 per cento del valore del contratto da aziende private favorite nell’assegnazione di appalti nei settori viabilistico e ferroviario.
Cerdan si sarebbe trovato a gestire come segretario amministrativo del Psoe 620 mila euro, frutto delle mazzette pagate dalle imprese vincitrici degli appalti. Ábalos e Koldo sono inquisiti sia in Spagna che dalla Procura europea anche per tangenti su forniture di mascherine anti-Covid pagate con fondi Ue, Isabel Pardo de Rivera è indagata anche per aver fatto assumere irregolarmente l’amante di Ábalos in società pubbliche presso le quali non ha in realtà lavorato.
In precedenza la deputata socialista si era dovuta dimettere da sottosegretario ai Trasporti dopo le polemiche sui treni regionali destinati alle Asturie e alla Cantabria, più larghi dei tunnel che avrebbero dovuto attraversare.
Leggi anche© Tempi
