menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

La guerra invisibile: sicurezza nazionale e cybersecurity

3 0
wednesday

In un interessantissimo editoriale pubblicato nel luglio del 2022 e anticipatore fin nel dettaglio della valenza strategica di un argomento diventato oggi di scottante attualità, il Colonnello Giovanni Reccia, oggi Capo di Stato Maggiore presso il Comando Regionale della Guardia di Finanza, evidenziava come i cyber-attacchi possiedono sempre di più caratteristiche comparabili agli attacchi del tipo “boots on the ground” (quelli condotti da truppe sul campo), “specialmente con riguardo alle conseguenze che possono derivarne per l’integrità fisica, la vita e la distruzione di proprietà pubblica e privata”.

È una considerazione che ci induce a riflettere. In un mondo dove i conflitti non si combattono più solo sui campi di battaglia tradizionali, ma anche davanti e dietro monitor, tastiere e schermi digitali, la sicurezza informatica è diventata una questione prioritaria di sicurezza nazionale. Non stiamo parlando di fantascienza: stiamo vivendo una realtà dove un singolo attacco informatico può paralizzare una nazione intera, bloccare ospedali, fermare la produzione industriale e seminare il caos nella vita........

© Roma