menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Lode del maestro (che non ha niente a che vedere col capo)

5 0
04.08.2025

Salvo rare eccezioni, il capo non ha niente a che vedere col maestro. Per la Treccani il capo (dal latino caput), infatti, è "persona che dirige, che è posta al comando di altre persone (in quanto il capo, cioè la testa, è la parte principale e più nobile del corpo; in questo significato, la parola può essere invariabilmente riferita, come titolo, anche a donna che eserciti tale funzione)". In linea con la precedente definizione per Oxford Languages il capo è "persona cui si associa il ruolo di direzione, preminenza, eccellenza". Insomma un "primus", che non sempre o meglio, solo molto raramente è "inter pares". Il maestro è tutt'altro. Anzi si può ragionevolmente dire che, talvolta, è proprio l'opposto. Per essere un capo, basta che qualcuno che ne ha il potere e per i motivi più svariati, talora anche i più abietti, lo abbia nominato.

Non accade quasi mai direi per la natura stessa del principio di verticalità insita nel governo del potere che la designazione avvenga per naturale gemmazione dal basso, cioè che l'investitura sia il frutto dell'illuminato riconoscimento di quelli che con il loro condottiero ci hanno studiato o lavorato e ne hanno........

© Roma