Quel bacio che fece la storia: "Ma i pregiudizi sull’Hiv resistono"
Roma, 6 luglio 2025 – Da quel bacio con Ferdinando Aiuti nel 1991, che ruppe ogni pregiudizio sull’Aids dimostrando che non avveniva il contagio con la saliva, Rosaria Iardino – presidente della Fondazione The Bridge, membro del cda della Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e del Comitato Etico sui Trial Clinici dell’Aifa – ha fatto della sua vita un esempio di lotta per il diritto alla salute ‘sostenibile’. Il suo obiettivo – spiega – è "estendere il diritto alla salute fino agli ultimi della società".
Cos’è cambiato da quel bacio?
"È cambiato tantissimo dal 1991. All’epoca eravamo impegnati a sopravvivere perché all’epoca non c’erano i farmaci di oggi. La scienza ha sviluppato terapie avanzate che regalano un’aspettativa di vita lunga quanto la media di una vita umana. Chi ha il virus come me, ora fa parte di una popolazione di malati cronici: circa 2mila e 500 persone che vanno incontro a patologie come il cancro e altre malattie degenerative legate alla........
© Quotidiano
