I gabbiani reali, Venezia e la (difficile) convivenza in centro storico
Fotografati dai turisti come fossero delle star in posa, odiatissimi dai veneziani fanno il nido ovunque, sporcano, cercano cibo nei cestini. I gabbiani reali di Venezia sono finiti al centro di uno studio del Corila, il Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia, su incarico di Veritas e del Comune di Venezia.
Gli otto anni di ricerca condotta da Corila sul gabbiano reale a Venezia riguardano una specie protetta in Italia che ha visto una forte espansione demografica in tutta Europa negli ultimi cinquanta anni e, in particolare, un aumento significativo della popolazione in ambito urbano, compreso il centro storico di Venezia.
La ricerca ha analizzato l’evoluzione della popolazione dei gabbiani reali in città, la loro distribuzione e le interazioni con le diverse categorie di utenti della città, documentando le criticità legate alla convivenza con la specie e proponendo delle strategie di gestione per mitigare i conflitti.
I risultati vengono presentati giovedì 22 maggio al Museo di storia naturale di Venezia nel corso dell’evento “Gabbiano reale a Venezia: monitoraggio, ricerca e partecipazione per una convivenza pacifica”.
Veritas: https://bit.ly/43dicNG
Corila: https://bit.ly/3F60nXz
I dati hanno evidenziato una sostanziale stabilità del numero di individui nel centro storico di Venezia dal 2018 ad oggi, con una stima di 3.350 individui a marzo, 3.000 a giugno e 2.700 a novembre 2024, considerando sia gli animali posati che quelli in volo.
Sono stimate 337 coppie riproduttive urbane a giugno 2024, evidenziando un calo del 34% rispetto al giugno 2021 quando se ne stimavano circa........
© La Nuova di Venezia
