Pierre Boulez: il rivoluzionario della musica contemporanea
Pierre Boulez (26 marzo 1925 – 5 gennaio 2016) è stato uno dei compositori, direttori d’orchestra e teorici musicali più influenti del XX e XXI secolo. Figura chiave dell’avanguardia musicale, Boulez ha ridefinito il linguaggio sonoro con il suo approccio rigoroso e innovativo, contribuendo alla nascita e allo sviluppo della musica seriale e elettronica.
Celebre per la sua intransigenza intellettuale e la sua capacità di reinventare il repertorio orchestrale, è stato anche un promotore delle arti digitali, avvicinando la musica alle nuove tecnologie e collaborando con altre forme artistiche come il teatro e la pittura. Nato il 26 marzo 1925 a Montbrison, in Francia, Boulez studiò matematica prima di dedicarsi completamente alla musica. Nel 1943 si trasferì a Parigi, dove studiò al Conservatorio con Olivier Messiaen, il quale lo introdusse alla musica modale e al serialismo. Qui entrò in contatto anche con René Leibowitz, che lo guidò nello studio di Arnold Schönberg, Alban Berg e Anton Webern, padri della Seconda Scuola di Vienna. Nel secondo dopoguerra, Boulez divenne una figura di punta dell’avanguardia musicale, criticando aspramente la tradizione musicale precedente e proponendo un nuovo linguaggio musicale basato su un controllo rigoroso di tutti gli aspetti della........
© L'Opinione delle Libertà
