Lo stato dell’arte della diagnosi prenatale. Gli aggiornamenti del Prof. Nicolaidesdes
La medicina fetale, o materno-fetale (MMF), è una branca della medicina moderna dedicata alla salute e al benessere del feto e della madre durante la gravidanza, che si occupa della diagnosi e della gestione di complicanze legate allo sviluppo prenatale. Oggi, grazie a tecnologie e a strumentazioni, alla attività di ricerca e a competenze mediche aggiornate è possibile monitorare, diagnosticare e, se necessario, intervenire tempestivamente per gestire patologie che si possono manifestare prima, durante e subito dopo la gravidanza.
All’Update in Fetal Medicine, che si è svolto a Napoli, presso l’EuTylia Academy, il 28 marzo, oltre a 170 medici ginecologici italiani e stranieri, è intervenuto anche il Prof.Kypros Nicolaides, padre e massimo esperto mondiale della medicina fetale che, con altri esperti di fama internazionale, che ha fatto il punto sull’evoluzione della diagnosi prenatale in questi ultimi anni e su come affrontare le problematiche emergenti in Medicina Fetale.
Anzitutto, il Prof Nicolaides si è focalizzato sull’innovativa strategia di screening del terzo trimestre. Perché l’ecografia a 36 settimane, un check point diagnostico fondamentale che andrebbe istituito di routine, permette di diagnosticare preventivamente patologie della crescita fetale a termine, quali macrosomia o iposviluppo fetale, allo scopo di........
© Il Giornale
