|
![]() |
![]() Matteo MarchesiniIl Foglio |
Per capire la realtà sceglie di leggere le facce, quegli articoli brutalmente schematici scritti da Pier Paolo Pasolini per...
La raccolta di poesie “Le onde radio” di Domenica Segna è una crasi tra autobiografia e storia universale, tra traumi provati e...
Prima uscì il Manifesto gentiliano degli intellettuali fascisti, poi quello crociano degli antifascisti. Se i due pensatori sanno...
“A cosa servono gli amori infelici” ritorna in libreria. Lo sguardo di un orfano della guerra, a cui la vita quotidiana...
Un’antologia celebra Margherita Guidacci, poetessa spirituale e civile, con poesie tra fede, dolore e classicismo, tra lirismo biblico e...
In “Niente è come prima”, Alfonso Berardinelli ci aiuta socraticamente a svelare gli idoli, a riacquistare il senso della...
Dai venditori di salvezza ai corpi deformi, fino alle donne sciocche e smarrite in una tenuta della campagna segregazionista....
Il surrealismo o realismo magico di massa ha a tal punto saturato il nostro immaginario, che davanti a tanta sontuosità vien da rispondere...
Una raccolta di racconti che suonano singolarmente credibili, veri, giusti. Tra la sopraffazione subìta o avvertita come imminente, e una...
L'autore, maestro nel ritrarre i fascisti e il loro linguaggio, ma anche i vecchi antifascisti borghesi del Ventennio, in cui,...
Il nuovo romanzo, tradotto da Tommaso Pincio per Einaudi, è un’analisi attenta e sensibile delle dinamiche di una famiglia come tante, i...
L'errore "felice" e "provvidenziale" favorisce l'immaginazione e ci ricorda che la verità è...
Sei brani tradotti e introdotti da Mariolina Bertini, ricordando uno dei personaggi più antichi della “Recherche”. Da cui...
Affamato di contatti umani, come documentano le sue "Pagine stravaganti". Ad appassionarlo c'è la lingua parlata, il...
Stefano Modeo, Marilena Renda, Giovanni Turra: poeti moderni in cui si sente l'eco dei classici, assimilando il passato per poi...
Le considerazioni dell'autore statunitense sull'Omero della storia che definisce un confuso "credulone" e la rivalutazione della...
Ritorna in libreria l'esordio letterario della psicologa e scrittrice Alaine Polcz. Un punto di vista ilare e crudo sugli anni del regime comunista...
Eleonora Caramelli avvisa che se la filosofia è fatta della stessa materia linguistica della letteratura tuttavia non coincide con essa, perché là...
Un nuovo libro raccoglie il corso tenuto dal filosofo e politologo francese al Collège de France nel 1973, dal quale emergono con limpidezza i...
"Venticinque aneddoti crociani" è il libro del 1936 che mostra più degli altri il lato ironico del filosofo: bilanciato e coerente nel suo...