|
Matteo MarchesiniIl Foglio |
Le considerazioni dell'autore statunitense sull'Omero della storia che definisce un confuso "credulone" e la rivalutazione della...
Ritorna in libreria l'esordio letterario della psicologa e scrittrice Alaine Polcz. Un punto di vista ilare e crudo sugli anni del regime comunista...
Eleonora Caramelli avvisa che se la filosofia è fatta della stessa materia linguistica della letteratura tuttavia non coincide con essa, perché là...
Un nuovo libro raccoglie il corso tenuto dal filosofo e politologo francese al Collège de France nel 1973, dal quale emergono con limpidezza i...
"Venticinque aneddoti crociani" è il libro del 1936 che mostra più degli altri il lato ironico del filosofo: bilanciato e coerente nel suo...