account_circle
info
brightness_medium
left_panel_close
view_agenda
grid_view
expand_more
expand_less
Australia
Azərbaycan
Bǎlgariya
Bolivia
Bosnia & Herzegovina
Brasil
Canada
Chile
Colombia
Cuba
Deutschland
Danmark
España
Ελλάδα
France
Hrvatska
India
Ireland
Italia
Lebanon
México
Nederland
Norge
Österreich
Pakistan
Pakistan
Perú
Россия
Portugal
Srbija
Suomi
Sverige
Swiss
Türkiye
United Kingdom
U.S.A
Venezuela
World
Categories
Sources
Aeon
Al Jazeera
América Economía
Blitz
Buenos Aires Herald
Deutsche Welle
Dnevnik
E-International
Haaretz
Il Manifesto Global
Japan Today
Khaama Press
Middle East Monitor
New Eastern Outlook
Nikkei Asian Review
Oped Column
Pravda.sk
Project Syndicate
Psychology Today
qolumnist
RT.com
SME.sk
South China Morning Post
The Asahi Shimbun
The Japan News
The Japan Times
The Korea Times
The Times of Israel
The Times of Israel (Blogs)
TRT World
Večer
العين الإخبارية
login
who are we?
contact us
qosheapp
right_panel_close
Popular
Toi Staff
Agencies
Emanuel Fabian
Lazar Berman
Jacob Magid
Luke Tress
Nava Freiberg
Sam Sokol
Charlie Summers
Stav Levaton
Nurit Yohanan
Donald Earl Collins
Jeffrey Sachs
Sara Awad
Reuters
The Asahi Shimbun
Jeremy Sharon
Tarik Cyril Amar
Zev Stub
Rossella Tercatin
David Horovitz
Gideon Levy
Daoud Kuttab
Nour Elassy
Yossi Klein Halevi
Recep Tayyip Erdogan
Jason Hickel
Jasim Al-Azzawi
Belen Fernandez
Jessica Steinberg
Grace Gilson
Michael Bachner
Amanda Borschel-Dan
The Yomiuri Shimbun
Somdeep Sen
Peter Baum
Iris Leal
The Japan News Editorial
Ismail Salahuddin
Mojca Furlan - Rus
Avigail Sperber
Stefano Lusa
Zachary H. Garfield Ph.d
Sabine Sterk
Peter Rodgers
Odeh Bisharat
Azmat Ali
Diana Bletter
Andrew Silow-Carroll
Sinan Ciddi
menu_open
favorites
archive
Massimo Sideri
Corriere della Sera
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE
More information
.
Close
Qualche domanda su salute e Intelligenza artificiale
yesterday
5
Massimo Sideri
La rivincita del copyright: ecco perché Anthropic (a causa dei veneziani del 1474) ha dovuto pagare 1,5 miliardi per l'AI
18.09.2025
20
Massimo Sideri
Che ore sono? Una domanda non più scontata
15.09.2025
3
Massimo Sideri
Marie Curie, l'intelligenza artificiale e i Nobel
09.09.2025
5
Massimo Sideri
"Tutto il British Museum in una castagna". Così Calvino ha anticipato la sconfitta della memoria (e forse della fantasia)
04.09.2025
6
Massimo Sideri
Pezzi di storia nelle cassette della posta
31.08.2025
3
Massimo Sideri
Dalla "mela terrestre" ai globi del Coronelli, la storia del mappamondo nato sfortunato (proprio nel 1492)
27.08.2025
4
Massimo Sideri
Il caratteraccio di ChatGpt5: Topolino l’aveva previsto
24.08.2025
4
Massimo Sideri
Per non subire l’intelligenza artificiale dovremo studiare
23.08.2025
4
Massimo Sideri
L'«Effetto Sputnik» e la lezione dimenticata
18.08.2025
10
Massimo Sideri
Nomine al Cnr: ritardi cronici, fondi Pnrr e distrazioni
30.07.2025
6
Massimo Sideri
Terre rare, perché dovremo tutti sporcarci le mani
17.07.2025
4
Massimo Sideri
La scienza figlia di un dio minore
12.07.2025
20
Massimo Sideri
La lezione di Borges sulla fantasia: la tecnologia nasce anche dalla letteratura e dai romanzi?
10.07.2025
10
Massimo Sideri
L'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro modo di parlare
01.07.2025
20
Massimo Sideri
Il futuro di Apple, il ritardo sulla Ai, il fantasma di Nokia (e la profezia di Calvino)
28.06.2025
10
Massimo Sideri
Dov’è finito l’uranio arricchito dell’Iran? I movimenti sospetti dei camion: quali sono i punti certi
26.06.2025
7
Massimo Sideri
Il pessimista? Un ottimista che legge molto
26.06.2025
4
Massimo Sideri
Ugo Amaldi: «Papà e Fermi in montagna ci davano lezioni di Fisica. Salvò il suo amico Piero Angela dalla rubrica sugli oroscopi»
25.06.2025
10
Massimo Sideri
Perché non ci sono radiazioni significative dopo i raid Usa? I dubbi sullo spostamento di materiale dai siti colpiti e le «scarse quantità» di uranio nei siti colpiti
23.06.2025
50
Massimo Sideri
Ramin Bahrami: «Il mondo impari dalla musica, tutte le voci possono coesistere»
22.06.2025
6
Massimo Sideri
Cosa succede se le bombe colpiscono i depositi di uranio in Iran? C'è il rischio di una «bomba atomica sporca»?
19.06.2025
20
Massimo Sideri
La guerra, gli scienziati e il dilemma di Heisenberg
17.06.2025
4
Massimo Sideri
Come mai la sostenibilità è passata di moda? E' un problema di «astrattezza» del linguaggio come diceva Italo Calvino?
11.06.2025
9
Massimo Sideri
Informazione, odio e amore dei potenti (da sempre)
08.06.2025
5
Massimo Sideri
Perché la bicicletta, nata in seguito all'esplosione di un vulcano nel 1815, è un modello di politica industriale europea
04.06.2025
10
Massimo Sideri
Ecco i segreti degli Stradivari: la piccola era glaciale europea che rese i violini unici | Il podcast «Geni invisibili»
03.06.2025
8
Massimo Sideri
Ricerche online e il dilemma degli innovatori
01.06.2025
10
Massimo Sideri
Ecco come il Bosone di Higgs passò da scoperta «dannata» a Particella di Dio. Guido Tonelli nel podcast «Geni Invisibili»
26.05.2025
4
Massimo Sideri
Quando il poeta Andrea Zanzotto salvò (dagli appetiti terreni) il monastero veneto delle suore in fuga
22.05.2025
3
Massimo Sideri
Perché non abbiamo più un genio come Galileo Galilei? Non c'è più niente da scoprire per la scienza?
22.05.2025
7
Massimo Sideri
Perché l’Italia si dimentica dei suoi giovani innovatori
20.05.2025
6
Massimo Sideri
Con l'intelligenza artificiale nuove assunzioni
19.05.2025
5
Massimo Sideri
La profezia di Keynes: l'AI ci farà più assumere che licenziare. Il precedente (con i robot) di Musk
15.05.2025
30
Massimo Sideri
Chi ha inventato le cambiali? I genovesi, nel 1207. Ecco la storia della finanza e di Simon Rubeus nel podcast «Geni Invisibili»
13.05.2025
5
Massimo Sideri
Dalle corse dei cavalli di Degas agli orologi sciolti di Dalì: così il tempo ha accelerato la nostra società passando da arte e passatempi
07.05.2025
4
Massimo Sideri
Ecco il tesoro «segreto» di Torino: il progetto originale del primo computer di Babbage del 1840. Il podcast Geni Invisibili
06.05.2025
7
Massimo Sideri
L’invenzione del computer di Babbage
05.05.2025
6
Massimo Sideri
Scienza, una occasione unica per l'Europa
15.04.2025
6
Massimo Sideri
Il viaggio di Umberto Nobile e le isole «cancellate» dal mappamondo nel 1926. L'episodio del podcast Geni Invisibili
14.04.2025
3
Massimo Sideri
Ecco l'orologio che ha dimostrato la relatività di Einstein (e che tutti noi usiamo ogni giorno viaggiando con Google Maps)
10.04.2025
10
Massimo Sideri
Noi cyborg, ecco come Pascal e Cartesio avevano anticipato la crisi dell'Intelligenza artificiale. Il podcast Geni Invisibili
08.04.2025
6
Massimo Sideri
Ma i computer quantistici sono impossibili da costruire? Viaggio nel mondo che mise in crisi anche Einstein
04.04.2025
6
Massimo Sideri
Quando sono state inventate le 24 ore? Nell'antico Egitto Ritorna Geni invisibili, il podcast su scienza e tecnologia
31.03.2025
20
Massimo Sideri
Ispra, drone russo sul centro di ricerca Ue: l’ex sede Euratom sul Lago Maggiore, cybersicurezza e confini al centro delle sue ricerche
31.03.2025
6
Massimo Sideri
L'errore del "New York Times" del 1909 che spinse il norvegese Amundsen (con una piccola bugia e un orologio) a conquistare il Polo Sud
27.03.2025
10
Massimo Sideri
Musk e le ipotesi impossibili su Marte
25.03.2025
10
Massimo Sideri
Nvidia e il giallo delle trimestrali che non tornano al Nasdaq: sono i primi indizi della nuova bolla big tech?
16.03.2025
10
Massimo Sideri
I canali hanno unito. Ora saranno divisivi?
14.03.2025
7
Massimo Sideri
L'isola del giorno prima di Umberto Eco e il dilemma della longitudine. Così la marina inglese inventò la "globalizzazione"
12.03.2025
10
Massimo Sideri