menu_open Columnists
Mario De Santis

Mario De Santis

HuffPost

We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

La mente come un teatro in frantumi nel nuovo testo di Gianni Forte


yesterday 3

HuffPost

Mario De Santis

Autoritratto, la fiaba nera delle morti per mafia di Palermo

03.04.2025 8

HuffPost

Mario De Santis

Le memorie di Casanova che attraversano il tempo

28.03.2025 5

HuffPost

Mario De Santis

Luca Marinelli torna a teatro da regista, rileggendo Kafka in chiave chapliniana

Luca Marinelli torna a teatro da regista, rileggendo Kafka in chiave chapliniana
24.03.2025 3

HuffPost

Mario De Santis

Teatro e tecnologie: la regia cinematografica Kornél Mundruczó in “Parallax” 


20.03.2025 5

HuffPost

Mario De Santis

Teatro e tecnologie: il Frankenstein di Ivonne Capece

18.03.2025 2

HuffPost

Mario De Santis

Il mondo di Raymond Carver diventa teatro intimo e iperrealista

11.03.2025 5

HuffPost

Mario De Santis

"A place of safety". Sul ponte della Sea Watch per avvistare il futuro dell’Europa


04.03.2025 4

HuffPost

Mario De Santis

Se il teatro dei “Sei personaggi” è più umano della realtà fuori dal palco

28.02.2025 3

HuffPost

Mario De Santis

Forza del teatro, forme nuove e resistenza del testo: gli esempi di Harold Pinter e Sergio Blanco

20.02.2025 3

HuffPost

Mario De Santis

“Semidei”, nelle storie dell’Iliade si narra l’umano e il disumano della storia di oggi

14.02.2025 3

HuffPost

Mario De Santis

“Lettere a Bernini”, o della bellezza nell’inferno del potere


12.02.2025 4

HuffPost

Mario De Santis

​“Il grande vuoto” dell’Alzheimer come metafora delle nostre perdite

08.02.2025 3

HuffPost

Mario De Santis

I social palcoscenico dei nuovi mostri

04.02.2025 10

HuffPost

Mario De Santis

Se Zorro è la maschera delle ipocrisie sulla povertà


31.01.2025 2

HuffPost

Mario De Santis

Ci ricorderanno per come ci siamo estinti?


22.01.2025 2

HuffPost

Mario De Santis

Il teatro ha bisogno anche del diavolo. L’irriverente Faust di Leonardo Manzan


Hanno ammazzato Faust, Faust è vivo. Verrebbe voglia di adottare la circolarità all’ennesima potenza della parodia per parlare del “Faust”...

07.01.2025 3

HuffPost

Mario De Santis

La famiglia è un covo di “Parenti terribili” che resiste a tutte le rivoluzioni

Quando Jean Cocteau scrisse “Parenti terribili” nel 1938, soprese chi lo conosceva come artista funambolico, avanguardista poliedrico (un...

23.12.2024 10

HuffPost

Mario De Santis

Trauma e ferocia nelle ombre del potere: il Macbeth di Jacopo Gassmann


18.12.2024 5

HuffPost

Mario De Santis

“Orlando”, il gioco di Virginia Woolf tra amore e letteratura

13.12.2024 10

HuffPost

Mario De Santis

Anche Cechov è un “Giardino dei ciliegi” travolto dalla storia

Cechov è sopravvissuto al suo tempo, è diventato un classico e continua a essere misura di tempi e di poetiche teatrali (nato nell’attuale...

10.12.2024 2

HuffPost

Mario De Santis

“Traviati siete voi maschi”: riscrivere Dumas (e Verdi) dalla parte di Margherita

29.11.2024 2

HuffPost

Mario De Santis

“Altri libertini” secondo Lanera: la disperata vitalità di un paese senza realtà né identità

22.11.2024 5

HuffPost

Mario De Santis

“Capitolo due”, ovvero la tragicommedia secondo Neil Simon

19.11.2024 3

HuffPost

Mario De Santis

Destino e crimine, le domande insolute nel “Roberto Zucco” di Koltès

15.11.2024 3

HuffPost

Mario De Santis

Tra L’isola di Arturo e il Metaverso, nuove drammaturgie per uscire dal limbo



12.11.2024 3

HuffPost

Mario De Santis

Festival delle Colline Torinesi, una lunga storia di ricerca

08.11.2024 2

HuffPost

Mario De Santis

“La vegetariana” a teatro mostra l’intimità come arma politica

04.11.2024 4

HuffPost

Mario De Santis

“Il Risveglio”: nel teatro di Pippo Delbono l’autenticità sfida la finzione

28.10.2024 3

HuffPost

Mario De Santis

“Il giro di vite” e i fantasmi del desiderio nella versione di Livermore


22.10.2024 3

HuffPost

Mario De Santis

“House” di Amos Gitai: il Medio Oriente come cantiere infinito di case senza pace

18.10.2024 10

HuffPost

Mario De Santis

"Cose che so essere vere”: la famiglia fragile e isolata secondo Andrew Bovell

14.10.2024 3

HuffPost

Mario De Santis

"Tanti Sordi". Esplorazione di un simbolo d'Italia, tra successo nazionalpopolare e ostilità intellettuale

11.10.2024 3

HuffPost

Mario De Santis

Rosellini, Giannini, Scotti: il futuro del teatro per voce sola

04.10.2024 3

HuffPost

Mario De Santis

Quando Picasso non era nessuno: a Milano la mostra del grande artista sans-papiers

20.09.2024 2

HuffPost

Mario De Santis

L'intelligenza artificiale a teatro: "Uncanny Valley" scava sul rapporto tra macchina e uomo

06.09.2024 2

HuffPost

Mario De Santis

Che spettacolo quel romanzo: al RomaEuropaFestival il teatro guarda alla narrativa

30.08.2024 1

HuffPost

Mario De Santis