|
Marco LanternaIl Dubbio |
Il potere della letteratura è di non agire direttamente nella storia, ma di agire sui singoli uomini che poi nella storia agiscono. Il...

L'intelligenza artificiale, che corre su binari troppo prevedibili, rimuove l'elemento del caso, della magia, del batticuore...

Le novità strabilianti dei materiali high tech le permettono soluzioni di luce e torsioni di forma incredibili, davvero strabilianti,...

Un genere da supermercato per introdurre oscuri accademici nel circoletto letterario. L'applicazione delle tecniche narrative tipiche della...

È mutato il paradigma. L'intelligenza artificiale incorpora il sapere antico e i suoi metodi per proiettarli verso un nuovo sapere e una...

Precursore silenziato del Futurismo marinettiano, oltre che anticipatore dell'AI e dell'antropomorfizzazione della...

Da Fridtjof Nansen (che per primo attraversò la Groenlandia) alla scomparsa fra i ghiacci del grande Roald Amundsen. Da muto scenario...

I francesi rendono gloria al grande veneziano, che non era solo una machine à plaisir, ma un letterato dalle molteplici sfaccettature

L’“Elogio cella calvizie” di Sinesio (con dotta prefazione) è un'esaltazione della testa calva contro quella piena di...

Visioni apocalittiche, deserti di desolazione e personificazione della guerra. Da Anders a Horstmann, fino a Kubin: oggi la tradizione...
