|
![]() |
![]() Marco ArchettiIl Foglio |
Fra le cartelle cliniche Serena Vitale cerca di ritrovare la sorella, dotata pianista precipitata a sedici anni in un inferno psichico. Un libro...
Dall'“incapace” Claude Debussy al “fallimento senza speranza” di Strauss, fino alla...
Il nuovo libro di Yasmina Reza permetterà al lettore affezionato di reicontrare la scrittrice amata, quella che sa guardare. Ritroverà...
Dalle armi nucleari a noi stessi. “I mostri di Einstein” raccoglie cinque racconti, uno più bello dell’altro, in...
Uno scrittore capace di creare un universo narrativo unico attraverso un linguaggio vivo, sgrammaticato e poetico. Al centro della sua...
Chi ha letto l'ultimo libro di Donald Antrim dice che dovrebbero leggerlo tutti quelli che soffrono di tendenze suicide. Ma in realtà...
Il tempo dei testi narrativi è molto varibile. A volte si consuma nella quarta di copertina, a volte nella completa lettura del...
Dall'ultimo giorno dell’umanità alla storia che ripete se stessa ma poi si autocorregge. Una nuova raccolta di racconti...
Uno scrittore versatile che sa plasmare il destino dei suoi personaggi con uno spartito che non si ripete mai. Eppure sembra essere troppo spesso...
La grande letteratura è musica. Ragion per cui ogni grande scrittore ha la propria musica, la propria metrica, quel suono che gli appartiene....
In libreria “la follia degli antichi”, volume con cui Feltrinelli celebra “l’arte applicata” di Citati –...
"A che cosa serve la letteratura?" è una bussola per chiunque scriva e chiunque legga, per orientarsi in una selva di opere che...
Feltrinelli, per i suoi 70 anni, ripubblica alcuni suoi grandi classici, dividendo in due tempi la calata degli assi, una adesso e una a maggio e si...
Nel suo nuovo libro, la scrittrice tratta della situazione odierna dell'amore con un punto di vista acuto, che sa tenere insieme un presente...
Un memoir dall’atmosfera fumosa e alcolica (ECC), che rappresenta una foto di famiglia attraverso i decenni e racconta tutta l'infanzia...
Emblema della noia o dell'audacia sperimentale, “La corazzata Potëmkin”, presentata il 21 dicembre 1925, è un'opera che ha segnato tutto il...
Da Martin Amis a Thomas Bernhard, i cattivi prima dei buoni. Un tempo i libri belli erano quelli brutti, quelli che traviavano le signorine e i...
“Un pedigree” è una rievocazione familiare senza la famiglia che brilla per essenzialità, senza nessun cedimento all'introspezione. Un'opera...
Fumare quando si è tesi e nei momenti di relax, per celebrare ogni momento. Mattia Feltri ha smesso (per la terza volta), Tex Willer resiste. Un...
Un libro a metà tra letteratura e guida turistica, attraverso il quale l'autore polacco-statunitense attraversa una Tel Aviv in cui “tutto è nuovo...
Lo scrittore aveva fede nel fatto che un romanzo lo si dovesse scrivere “per intensificare ed esacerbare la coscienza morale della gente”, per...
Riguardo al successo mondiale dell'ultimo libro della scrittrice irlandese si può dire solo una cosa: è inspiegabile come tutti i successi...
Una grande scrittrice da riscoprire. In libreria “Una nuova vita”, piena di vita, di fuga delle cose, di sguardi e stanchezza, di uomini di merda...
Il capolavoro di Thomas Mann non si limita a raccontare il dolore, ma fa sgorgare l'intera storia dell’Europa e del suo destino. Il mondo sparisce...
E' il primo carteggio in volume dell'autore di "Se questo è un uomo" ed è una fitta relazione epistolare che comincia nell’estate del 1959 e...
Quello del regista francese con i libri è un rapporto intenso e unico. Lo si capisce dai numerosi scritti in cui consiglia agli amici cosa e come...
Ottant’anni fa moriva uno degli autori più idolatrati, letti e identificati con ciò che hanno scritto. Anche se lui non si considerava affatto uno...