|
![]() |
![]() Enrico BucciIl Foglio |
Le affermazioni di Trump, Kennedy Jr. e il dottor Oz funzionano perché incastrano paure primarie in una trama narrativa semplice. La...
Due esperti di biologia evoluzionistica, Rainey e Hochberg, propongono di leggere la crescente simbiosi tra esseri umani e intelligenze artificiali...
Il bisogno di distinguere fin dai primordi evolutivi chi fosse simile a noi ha spinto la nostra specie a elaborare criteri sempre più...
Per fronteggiare il più grande focolaio della sua storia recente, il Brasile ha investito nello sviluppo di un proprio vaccino e ha...
Secondo lo studio di Anne Sudrow, Weleda (azienda fondata per volontà di Rudolf Steiner) intrattenne rapporti diretti con le...
Se i dati saranno confermati, servirà ripensare i modelli di come il cervello costruisce l’esperienza visiva. Lo studio potrebbe segnare...
Un nuovo studio mostra che nell’evoluzione umana, alcuni neuroni della neocorteccia si sono modificati in modo unico, abbassando...
In un mercato spinto da incentivi infiniti e costi marginali nulli, dove quantità e citazioni contano più della qualità, la...
L’Institut Agricole Régional e la Fondazione Clément Fillietroz hanno preso una posizione congiunta contro la cosiddetta...
Quasi il 10 per cento del nostro Dna deriva da antichi retrovirus e per la prima volta i ricercatori hanno ricostruito in 3D la...
Una revisione sistematica pubblicata su Axta Psycholofica spiega il legame tra la preferenza per il “naturale” e le credenze complottiste...
Gli scienziati devono togliere terreno alla caricatura che rende fragile il loro lavoro ricucendo il legame con i cittadini, mostrando i...
La direttrice del Centers for Disease Control and Prevention è stata convocata da Robert Kennedy Jr. e invitata a dimettersi. Lei ha rifiutato....
L’aumento delle diagnosi di autismo riflette criteri più ampi e strumenti migliori, non una crescita reale dei casi. Ma le narrazioni...
Il segretario alla Sanità cancella l'Acip, il comitato dei Cdc che da decenni fornisce raccomandazioni sui vaccini, con accuse ferme...
Il pluralismo sbagliato. Dagli Stati Uniti all’Italia, che cosa succede quando altre “sensibilità”, voci alternative alla...
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il ministro Lollobrigida attacca Schillaci per aver sciolto il comitato tecnico Nitag. Ma cosa succederebbe se lo stesso principio si applicasse alla...
L’ex consulente della disciolta commissione vaccini Nitag denuncia conflitti d’interesse altrui, ma ha collaborato con un’azienda di...
Su vaccini e prevenzione non mancano né la quantità né la qualità delle prove. Il dissenso scientifico è possibile,...
Da sempre il progresso tecnologico guida le trasformazioni della lingua e opera come filtro. I modelli generativi lo fanno più in...
Perché la logica partitica mette in crisi la credibilità del National Immunization Technical Advisory Group (NITAG), del ministero...
Siamo cittadini di una civiltà che si regge interamente sulla scienza e sulla tecnologia, eppure ne ignoriamo i fondamenti. Ma la strada per...
Il capo del Dipartimento della Salute americano cancella investimenti cruciali, ignorando prove e dati: pagheranno i pazienti più fragili...
La dottoressa Sabine Hazan, celebrata dai no-vax per i suoi studi sul microbioma, è al centro di una serie di ritrattazioni scientifiche. Un...
A Londra la prima somministrazione del vaccino BNT116. A differenza della chemioterapia, che colpisce indiscriminatamente anche cellule...
Se per ottenere chiarezza serve suonare una sveglia “maligna”, allora ben venga il disturbo: l'Institut Agricole Regional prende...
In Valle d’Aosta esplode il dibattito sulla pseudoscienza applicata all’agricoltura, ma L'Istitut Agricole...
Una ricerca pubblicata sugli Annals of Internal Medicine conferma che l’uso di adiuvanti a base di sali di alluminio è...
Il progetto "Human Phenotype Project", con oltre 28 mila partecipanti, combina deep phenotyping e intelligenza artificiale per...
Fra oltre mille firme per chiedere la ripresa delle sperimentazioni ben poche appartengono a professionisti o esperti del settore. E...
Il rifiuto dell'esame orale da parte di alcuni maturandi riflette un sistema scolastico sempre più dominato da logiche numeriche. Come nella...
Un materiale bioattivo a base di cianobatteri, sviluppato all’Eth di Zurigo, cattura C02 e si rinforza nel tempo grazie a processi...
Costituzione e direttive comunitarie sanciscono la tutela della biodiversità quale interesse collettivo da preservare, ma per il ministro...
Nella corsa alla pubblicazione, alcuni ricercatori inseriscono comandi nascosti nei loro articoli per influenzare i revisori automatici. Un segnale...
Uno studio pubblicato su "Vaccine" sulla sicurezza dei vaccini Covid ha preso posizione contro l'uso distorto che ne ha fatto il...
Dalla biologia evoluzionista alla rivoluzione digitale: come la bugia ha modellato le società umane. Oggi, con l’IA, il...
Un documento diffuso dalla Pontificia Accademia delle scienze affronta le minacce attuali all'autonomia della scienza riconducendole a un...
Uno studio, discusso su Science, cerca di dare una risposta alla domanda che accompagna la psicologia della percezione da più di un secolo:...
Bisogna correggere l'idea sbagliata che l'unico esito legittimo del dottorato sia diventare professore. La vera forza del dottorato sta...
Il cantante oppone la poesia alla freddezza dei numeri e invita i ragazzi alle prese con l'esame di maturità a non “fare della...
Per il giudice Young la cancellazione di centinaia di progetti legati alla salute pubblica da parte della Casa Bianca costituisce una violazione...
Smontiamo l'ennesimo articolo spazzatura sulla “magnetizzazione iatrogena” del corpo umano dopo la vaccinazione anti-Covid. Solo...
Dopo mesi di immobilismo e incertezza, fatti di appelli, richieste di intervento e pressioni, il ministero dell'Università e della...
Il Consiglio nazionale delle ricerche è senza guida per omissione di indispensabili atti d’ufficio da parte della ministra...
Il consiglio di amministrazione del Cnr è scaduto, il presidente è decaduto a fine maggio, ma da allora nessuna nomina dei nuovi...
La regione Valle d’Aosta ha ammesso l’errore di aver finanziato la sperimentazione sull’“acqua informata in polvere”,...
Mentre il mondo compie un passo storico verso una gestione più equa delle emergenze sanitarie, l’Italia si sfila dal consenso...
L'impact factor misura la “rilevanza” di una rivista scientifica in base alle citazioni che ricevono i suoi articoli. Ma...
Due fra le più influenti teorie neuroscientifiche della coscienza vengono messe alla prova, ma entrambe ne escono ridimensionate. Uno...