|
Enrico BucciIl Foglio |
Secondo uno studio pubblicato su Nature, le aziende agricole non sono il serbatoio da cui il virus si diffonde al mondo. Il nuovo H5N1 si...

Se l'attenzione si sposta dalla solidità scientifica alla massimizzazione di indicatori quantitativi si producono molti articoli,...

Un'inchiesta del Wall Street Journal racconta come una startup di San Francisco stia progettando la nascita di un bambino geneticamente...

Se in un villaggio reale sarebbe stato impensabile insultare pesantemente un vicino senza subirne le conseguenze, su Twitter o in un commento anonimo...

Tentare di dialogare con chi rifiuta per principio il metodo scientifico è inutile perché il rifiuto riguarda l'idea stessa di...

Lo studio del New England Journal of Medicine sui vaccini respiratori è un lavoro ampio e merita perciò una comunicazione accurata....

Un algoritmo della Chinese Academy of Sciences ha scoperto un enzima capace di degradare una delle plastiche più resistenti al mondo. Non...

Una scoperta legata al dna estratto da un reperto osseo in Crimea ci ricorda che gli stessi processi che hanno plasmato le popolazioni...

Gli Stati europei più digitalizzati e interconnessi hanno ceduto infrastrutture e sovranità tecnologica: non posseggono circuiti di...

Quanto accaduto nei Caraibi è una versione macroscopica e instabile di ciò che accade in ogni cellula. Ogni organismo vivente...

Chiamare “integrazione” ciò che spesso è rinvio, sostituzione o deviazione dal percorso basato sull’evidenza mina la...

Non sono entità, ma persone che occupano ruoli stabili tra politica, ministeri e agenzie pubbliche. Questa specie riconosce solo una forma...

Quando la possibilità di cura dipende dalla redditività della malattia, lo stato abdica alla propria funzione più alta e...

Se gli studi saranno confermati, si aprirebbero due orizzonti complementari: l’uso dei vaccini già approvati come coadiuvanti a basso...

Il ritorno alla piena mobilità dopo gli anni della pandemia, l’instabilità climatica che accorcia le transizioni stagionali e una...

Uno studio del Politecnico di Milano mostra che bastano pochi individui non cooperativi per accelerare la diffusione di un virus e creare focolai...

La medicina di precisione dovrà svilupparsi verso un modello più tridimensionale: dal rischio alla risposta e dalla risposta...

Il premio è stato conferito a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per lo sviluppo dei metal-organic frameworks. Gli scienziati...

Il premio è stato assegnato a John Clarke, Michel Devoret e John Martinis. La loro scoperta rivoluzionaria ha aperto una finestra stabile tra...

Le scoperte di Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi su cellule T regolatorie e gene FOXP3 spiegano come il corpo evita le malattie autoimmuni e...

La fabbricazione di strumenti, la violenza organizzata, l’empatia, la tradizione: tutti questi tratti, che usavamo per definire la nostra...

Le accuse pretestuosamente mosse dall’esecutivo si reggono sul quadro secondo cui l'università avrebbe mostrato “indifferenza...

Il trial italiano appena pubblicato su Nature Medicine dimostra per la prima volta, in modo randomizzato, che trattare i tumori solidi metastatici in...

Le affermazioni di Trump, Kennedy Jr. e il dottor Oz funzionano perché incastrano paure primarie in una trama narrativa semplice. La...

Due esperti di biologia evoluzionistica, Rainey e Hochberg, propongono di leggere la crescente simbiosi tra esseri umani e intelligenze artificiali...

Il bisogno di distinguere fin dai primordi evolutivi chi fosse simile a noi ha spinto la nostra specie a elaborare criteri sempre più...

Per fronteggiare il più grande focolaio della sua storia recente, il Brasile ha investito nello sviluppo di un proprio vaccino e ha...

Secondo lo studio di Anne Sudrow, Weleda (azienda fondata per volontà di Rudolf Steiner) intrattenne rapporti diretti con le...

Se i dati saranno confermati, servirà ripensare i modelli di come il cervello costruisce l’esperienza visiva. Lo studio potrebbe segnare...

Un nuovo studio mostra che nell’evoluzione umana, alcuni neuroni della neocorteccia si sono modificati in modo unico, abbassando...

In un mercato spinto da incentivi infiniti e costi marginali nulli, dove quantità e citazioni contano più della qualità, la...

L’Institut Agricole Régional e la Fondazione Clément Fillietroz hanno preso una posizione congiunta contro la cosiddetta...

Quasi il 10 per cento del nostro Dna deriva da antichi retrovirus e per la prima volta i ricercatori hanno ricostruito in 3D la...

Una revisione sistematica pubblicata su Axta Psycholofica spiega il legame tra la preferenza per il “naturale” e le credenze complottiste...

Gli scienziati devono togliere terreno alla caricatura che rende fragile il loro lavoro ricucendo il legame con i cittadini, mostrando i...

La direttrice del Centers for Disease Control and Prevention è stata convocata da Robert Kennedy Jr. e invitata a dimettersi. Lei ha rifiutato....

L’aumento delle diagnosi di autismo riflette criteri più ampi e strumenti migliori, non una crescita reale dei casi. Ma le narrazioni...

Il segretario alla Sanità cancella l'Acip, il comitato dei Cdc che da decenni fornisce raccomandazioni sui vaccini, con accuse ferme...

Il pluralismo sbagliato. Dagli Stati Uniti all’Italia, che cosa succede quando altre “sensibilità”, voci alternative alla...

Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa

Il ministro Lollobrigida attacca Schillaci per aver sciolto il comitato tecnico Nitag. Ma cosa succederebbe se lo stesso principio si applicasse alla...

L’ex consulente della disciolta commissione vaccini Nitag denuncia conflitti d’interesse altrui, ma ha collaborato con un’azienda di...

Su vaccini e prevenzione non mancano né la quantità né la qualità delle prove. Il dissenso scientifico è possibile,...

Da sempre il progresso tecnologico guida le trasformazioni della lingua e opera come filtro. I modelli generativi lo fanno più in...

Perché la logica partitica mette in crisi la credibilità del National Immunization Technical Advisory Group (NITAG), del ministero...

Siamo cittadini di una civiltà che si regge interamente sulla scienza e sulla tecnologia, eppure ne ignoriamo i fondamenti. Ma la strada per...

Il capo del Dipartimento della Salute americano cancella investimenti cruciali, ignorando prove e dati: pagheranno i pazienti più fragili...

La dottoressa Sabine Hazan, celebrata dai no-vax per i suoi studi sul microbioma, è al centro di una serie di ritrattazioni scientifiche. Un...

A Londra la prima somministrazione del vaccino BNT116. A differenza della chemioterapia, che colpisce indiscriminatamente anche cellule...

Se per ottenere chiarezza serve suonare una sveglia “maligna”, allora ben venga il disturbo: l'Institut Agricole Regional prende...
