menu_open Columnists
Enrico Bucci

Enrico Bucci

Il Foglio

We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Non sono stati gli allevamenti ad alimentare l'influenza aviaria in Nord America, ma gli uccelli migratori

Secondo uno studio pubblicato su Nature, le aziende agricole non sono il serbatoio da cui il virus si diffonde al mondo. Il nuovo H5N1 si...

friday 10

Il Foglio

Enrico Bucci

Quando la quantità diventa la qualità della ricerca

Se l'attenzione si sposta dalla solidità scientifica alla massimizzazione di indicatori quantitativi si producono molti articoli,...

13.11.2025 20

Il Foglio

Enrico Bucci

Quando la scienza diventa marketing

Un'inchiesta del Wall Street Journal racconta come una startup di San Francisco stia progettando la nascita di un bambino geneticamente...

11.11.2025 10

Il Foglio

Enrico Bucci

Le piattaforme digitali amplificano i nostri istinti tribali

Se in un villaggio reale sarebbe stato impensabile insultare pesantemente un vicino senza subirne le conseguenze, su Twitter o in un commento anonimo...

08.11.2025 30

Il Foglio

Enrico Bucci

L'obiettivo della scienza non è parlare a tutti, ma parlare in modo onesto a chi vuole ascoltare

Tentare di dialogare con chi rifiuta per principio il metodo scientifico è inutile perché il rifiuto riguarda l'idea stessa di...

07.11.2025 10

Il Foglio

Enrico Bucci

Negli articoli scientifici il punto fondamentale è comunicare bene i numeri

Lo studio del New England Journal of Medicine sui vaccini respiratori è un lavoro ampio e merita perciò una comunicazione accurata....

06.11.2025 8

Il Foglio

Enrico Bucci

L'IA che scioglie la plastica. Ecco l'enzima che “digerisce” il poliuretano

Un algoritmo della Chinese Academy of Sciences ha scoperto un enzima capace di degradare una delle plastiche più resistenti al mondo. Non...

05.11.2025 40

Il Foglio

Enrico Bucci

La parola migrante evoca paura, ma la nostra esistenza è il risultato di un'antica catena di spostamenti

Una scoperta legata al dna estratto da un reperto osseo in Crimea ci ricorda che gli stessi processi che hanno plasmato le popolazioni...

04.11.2025 6

Il Foglio

Enrico Bucci

La garanzia della nostra esistenza digitale dipende dagli Stati Uniti

Gli Stati europei più digitalizzati e interconnessi hanno ceduto infrastrutture e sovranità tecnologica: non posseggono circuiti di...

01.11.2025 8

Il Foglio

Enrico Bucci

L'uragano della vita

Quanto accaduto nei Caraibi è una versione macroscopica e instabile di ciò che accade in ogni cellula. Ogni organismo vivente...

31.10.2025 10

Il Foglio

Enrico Bucci

Perché la pseudomedicina è un danno al sistema sanitario nazionale

Chiamare “integrazione” ciò che spesso è rinvio, sostituzione o deviazione dal percorso basato sull’evidenza mina la...

29.10.2025 10

Il Foglio

Enrico Bucci

La troppa pressione burocratica crea l'ecosistema ideale per i burosauri

Non sono entità, ma persone che occupano ruoli stabili tra politica, ministeri e agenzie pubbliche. Questa specie riconosce solo una forma...

27.10.2025 4

Il Foglio

Enrico Bucci

L'unica risposta alle malattie rare è politica, collettiva e strutturale

Quando la possibilità di cura dipende dalla redditività della malattia, lo stato abdica alla propria funzione più alta e...

24.10.2025 5

Il Foglio

Enrico Bucci

Un vaccino basato su mRNA potrebbe aiutare il sistema immunitario contro il cancro

Se gli studi saranno confermati, si aprirebbero due orizzonti complementari: l’uso dei vaccini già approvati come coadiuvanti a basso...

22.10.2025 20

Il Foglio

Enrico Bucci

Dal Giappone all'Europa, la stagione influenzale è in anticipo su scala globale

Il ritorno alla piena mobilità dopo gli anni della pandemia, l’instabilità climatica che accorcia le transizioni stagionali e una...

21.10.2025 5

Il Foglio

Enrico Bucci

Durante un'epidemia, chi non rispetta le disposizioni di salute pubblica danneggia tutti: uno studio

Uno studio del Politecnico di Milano mostra che bastano pochi individui non cooperativi per accelerare la diffusione di un virus e creare focolai...

16.10.2025 30

Il Foglio

Enrico Bucci

Dalla visione statica a quella dinamica: l'evoluzione dello studio della genetica

La medicina di precisione dovrà svilupparsi verso un modello più tridimensionale: dal rischio alla risposta e dalla risposta...

14.10.2025 5

Il Foglio

Enrico Bucci

La feconda invenzione dei Mof vale il Nobel per la Chimica 2025

Il premio è stato conferito a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per lo sviluppo dei metal-organic frameworks. Gli scienziati...

08.10.2025 5

Il Foglio

Enrico Bucci

Fenomeni quantistici che fanno irruzione nel nostro mondo. Il Nobel per la Fisica 2025

Il premio è stato assegnato a John Clarke, Michel Devoret e John Martinis. La loro scoperta rivoluzionaria ha aperto una finestra stabile tra...

07.10.2025 30

Il Foglio

Enrico Bucci

Il segreto delle cellule che frenano l'immunità svelato dai Nobel per la Medicina 2025

Le scoperte di Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi su cellule T regolatorie e gene FOXP3 spiegano come il corpo evita le malattie autoimmuni e...

06.10.2025 10

Il Foglio

Enrico Bucci

Addio a Jane Goodall, pioniera di un nuovo modo di fare ricerca

La fabbricazione di strumenti, la violenza organizzata, l’empatia, la tradizione: tutti questi tratti, che usavamo per definire la nostra...

02.10.2025 4

Il Foglio

Enrico Bucci

Trump minaccia Harvard di sospendere l'accesso ai fondi federali

Le accuse pretestuosamente mosse dall’esecutivo si reggono sul quadro secondo cui l'università avrebbe mostrato “indifferenza...

02.10.2025 10

Il Foglio

Enrico Bucci

La svolta dello studio di ROME nella medicina di precisione in oncologia

Il trial italiano appena pubblicato su Nature Medicine dimostra per la prima volta, in modo randomizzato, che trattare i tumori solidi metastatici in...

30.09.2025 10

Il Foglio

Enrico Bucci

L'associazione paracetamolo-autismo e il problema della politicizzazione della prova

Le affermazioni di Trump, Kennedy Jr. e il dottor Oz funzionano perché incastrano paure primarie in una trama narrativa semplice. La...

23.09.2025 5

Il Foglio

Enrico Bucci

Simbiosi digitale: l'evoluzione che ci unisce all'intelligenza artificiale

Due esperti di biologia evoluzionistica, Rainey e Hochberg, propongono di leggere la crescente simbiosi tra esseri umani e intelligenze artificiali...

23.09.2025 30

Il Foglio

Enrico Bucci

Cosa è la vita: perché ce lo chiediamo?

Il bisogno di distinguere fin dai primordi evolutivi chi fosse simile a noi ha spinto la nostra specie a elaborare criteri sempre più...

19.09.2025 10

Il Foglio

Enrico Bucci

Allearsi con le zanzare per combattere la dengue

Per fronteggiare il più grande focolaio della sua storia recente, il Brasile ha investito nello sviluppo di un proprio vaccino e ha...

17.09.2025 30

Il Foglio

Enrico Bucci

I conti dell'antroposofia con il suo passato

Secondo lo studio di Anne Sudrow, Weleda (azienda fondata per volontà di Rudolf Steiner) intrattenne rapporti diretti con le...

16.09.2025 4

Il Foglio

Enrico Bucci

I nostri cervelli condividono una comune grammatica del colore

Se i dati saranno confermati, servirà ripensare i modelli di come il cervello costruisce l’esperienza visiva. Lo studio potrebbe segnare...

11.09.2025 10

Il Foglio

Enrico Bucci

Le possibili ragioni per cui si è evoluto l'autismo

Un nuovo studio mostra che nell’evoluzione umana, alcuni neuroni della neocorteccia si sono modificati in modo unico, abbassando...

10.09.2025 20

Il Foglio

Enrico Bucci

Così le pubblicazioni scientifiche sono diventate solo un mezzo per fare carriera

In un mercato spinto da incentivi infiniti e costi marginali nulli, dove quantità e citazioni contano più della qualità, la...

09.09.2025 20

Il Foglio

Enrico Bucci

Acqua informata? No grazie

L’Institut Agricole Régional e la Fondazione Clément Fillietroz hanno preso una posizione congiunta contro la cosiddetta...

06.09.2025 20

Il Foglio

Enrico Bucci

Siamo fatti (anche) di virus

Quasi il 10 per cento del nostro Dna deriva da antichi retrovirus e per la prima volta i ricercatori hanno ricostruito in 3D la...

04.09.2025 20

Il Foglio

Enrico Bucci

Perchè si preferisce l'alternativa naturale al farmaco sintetico anche quando non è il caso

Una revisione sistematica pubblicata su Axta Psycholofica spiega il legame tra la preferenza per il “naturale” e le credenze complottiste...

03.09.2025 20

Il Foglio

Enrico Bucci

La divulgazione rientra nelle responsabilità della comunità scientifica

Gli scienziati devono togliere terreno alla caricatura che rende fragile il loro lavoro ricucendo il legame con i cittadini, mostrando i...

02.09.2025 20

Il Foglio

Enrico Bucci

Le purghe di Trump. La destituzione di Susan Monarez è la spia di un disegno più ampio

La direttrice del Centers for Disease Control and Prevention è stata convocata da Robert Kennedy Jr. e invitata a dimettersi. Lei ha rifiutato....

28.08.2025 10

Il Foglio

Enrico Bucci

L'epidemia di autismo non esiste

L’aumento delle diagnosi di autismo riflette criteri più ampi e strumenti migliori, non una crescita reale dei casi. Ma le narrazioni...

28.08.2025 10

Il Foglio

Enrico Bucci

Conflitti fantasma, vecchie bufale e propaganda: così Kennedy jr smonta la scienza pubblica

Il segretario alla Sanità cancella l'Acip, il comitato dei Cdc che da decenni fornisce raccomandazioni sui vaccini, con accuse ferme...

26.08.2025 3

Il Foglio

Enrico Bucci

Contro il populismo sanitario

Il pluralismo sbagliato. Dagli Stati Uniti all’Italia, che cosa succede quando altre “sensibilità”, voci alternative alla...

25.08.2025 3

Il Foglio

Enrico Bucci

Aspettiamo una lettera di Serravalle in cui si dica Sì vax, senza dubbi

Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa

20.08.2025 5

Il Foglio

Enrico Bucci

Pluralollo e il pluralismo alla vaccinara del governo su vaccini e scienza

Il ministro Lollobrigida attacca Schillaci per aver sciolto il comitato tecnico Nitag. Ma cosa succederebbe se lo stesso principio si applicasse alla...

19.08.2025 3

Il Foglio

Enrico Bucci

Paolo Bellavite contro Big Pharma, ma intanto lavora con gli integratori. Il caso esperidina

L’ex consulente della disciolta commissione vaccini Nitag denuncia conflitti d’interesse altrui, ma ha collaborato con un’azienda di...

18.08.2025 8

Il Foglio

Enrico Bucci

“La scienza non è un dogma". Il populismo antiscientifico in una sola frase

Su vaccini e prevenzione non mancano né la quantità né la qualità delle prove. Il dissenso scientifico è possibile,...

15.08.2025 20

Il Foglio

Enrico Bucci

Le parole dell'AI e l'evoluzione del linguaggio

Da sempre il progresso tecnologico guida le trasformazioni della lingua e opera come filtro. I modelli generativi lo fanno più in...

13.08.2025 9

Il Foglio

Enrico Bucci

La nomina di due critici dei vaccini nel NITAG e le insostenibili ingerenze politiche sulla scienza

Perché la logica partitica mette in crisi la credibilità del National Immunization Technical Advisory Group (NITAG), del ministero...

11.08.2025 30

Il Foglio

Enrico Bucci

Difendere la scienza e la razionalità vuol dire difendere la democrazia

Siamo cittadini di una civiltà che si regge interamente sulla scienza e sulla tecnologia, eppure ne ignoriamo i fondamenti. Ma la strada per...

07.08.2025 6

Il Foglio

Enrico Bucci

Il sabotaggio di Robert F. Kennedy jr ai vaccini del futuro |

Il capo del Dipartimento della Salute americano cancella investimenti cruciali, ignorando prove e dati: pagheranno i pazienti più fragili...

06.08.2025 8

Il Foglio

Enrico Bucci

Quando la scienza viene piegata alla propaganda. Il caso Hazan

La dottoressa Sabine Hazan, celebrata dai no-vax per i suoi studi sul microbioma, è al centro di una serie di ritrattazioni scientifiche. Un...

25.07.2025 10

Il Foglio

Enrico Bucci

Dal vaccino anti-covid al primo trial su un mRNA contro il cancro al polmone

A Londra la prima somministrazione del vaccino BNT116. A differenza della chemioterapia, che colpisce indiscriminatamente anche cellule...

24.07.2025 20

Il Foglio

Enrico Bucci

Lo Iar finalmente rompe il silenzio sull'acqua informata

Se per ottenere chiarezza serve suonare una sveglia “maligna”, allora ben venga il disturbo: l'Institut Agricole Regional prende...

22.07.2025 4

Il Foglio

Enrico Bucci