|
![]() |
![]() Carlo Alberto Carnevale MafféIl Foglio |
Le critiche all’Ue sulle tariffe al 15 per cento non sono solo ingenerose, ma sono anche economicamente infondate. Numeri da studiare
Verso una “Rerum Artificialium”? Una nuova enciclica rappresenterebbe la risposta pastorale e dottrinale alla nuova rivoluzione che, oggi...
Washington mira a riequilibrare l’industria interna con misure protezionistiche e pressione sugli alleati Nato. Nella prospettiva Maga i dazi...
Nel Joint Statement spicca un impegno reciproco per lo sviluppo di tecnologie emergenti e critiche, fra cui quantum computing, crittografia,...
Trattare l’intelligenza artificiale come un asset della difesa e la scommessa possibile sulle nostre eccellenze sulla robotica
Fanno bene Meloni e Crosetto a portarsi avanti sull’attivazione di una prima, indispensabile, infrastruttura di comunicazioni satellitari per usi...
Meta avrebbe evaso 4 miliardi di Iva, nonostante l'utilizzo dei propri social networl sia gratuito. Ma l’idea che i dati personali possano essere...
Per la Rai, il cambiamento rappresenta una sfida importante, anche in vista dell’implementazione del Regolamento europeo 2024/1083 sulla libertà...
Dopo la sistematica violazione di banche dati governative che l'inchiesta della procura di Milano ha portato alla luce serve aprire un dibattito:...
L’intervento dell’autorità, in un contesto tecnologico così dinamico come quello in cui si muove l'azienda statunitense, potrebbe arrivare troppo...
L'incontro con la premier a New York può aprire promettenti collaborazioni tra il governo italiano e l'innovazione del geniale e sregolato...
L'Unione europea non sta più investendo in settori strategici per il futuro e accumula crescenti ritardi rispetto a Stati Uniti e Cina
Su Telegram sembra verificarsi una paradossale inversione del principio di McLuhan: è il messaggio (criminale) a definire il mezzo (tecnologico),...
I social media e la legge di Gresham: fake news e commenti aggressivi come la moneta cattiva che scaccia quella buona. Difendersi è possibile: più...
Per non disperdere l'esempio parigino, dalle infrastrutture al turismo, la parola d’ordine delle nostre olimpiadi sarà: fare sistema (non sarà...
La guerra giudiziaria contro Google ignora che il semi-monopolio di Mountain View non dipende solo dalla quota di mercato, ma dalla qualità del...
La Ville Lumière si trasforma in un grande stadio a cielo aperto con infrastrutture sostenibili e riuso degli spazi. E nonostante i costi elevati,...