|
Annalena BeniniIl Foglio |
Con tutte le preoccupazioni che abbiamo già, possibile che sia io a dovervelo dire? Un sedicenne che non è mio figlio, purtroppo,...

Le fiabe non sono fatte per essere messe in discussione, le favole sono sentenze su buoni e i cattivi, non devono far vacillare i bambini...

Questo cervello non mio si muove probabilmente nel modo sbagliato. Se si muovesse nel modo giusto, infatti, io capirei tutto e andremmo a comprare...

Mia figlia mi chiede di svegliarla presto una mattina. Accetto, ma solo dopo che mi ha fornito il video in cui me lo chiede esplicitamente, in mano...

Cinquant’anni dopo “Rimmel”, che sta in tutte le playlist di tutti, vecchi e giovani, non solo del Novecento, il film musicale...

Loro sono troppo cool per preparare questa valigia o questo zaino la sera prima della partenza. Quando fai la valigia? Domani. Ma domattina...

Le effusioni, una battuta, la risposta immediata a un messaggio, un invito per la sera. No, grazie, niente pressioni. Il cringe non è solo...

Se fosse stata in Grecia, forse non avrebbe rapito bambini. La strana voglia che hanno tutti di villeggiare al nord

Un gioco del secolo scorso. Il vostro problema, ragazzi, è che non avete visto niente

Avevo voglia di rovesciare la tavola con tutta la roba sopra. Sovrastrutture borghesi

Era il duro di Hollywood con la tenerezza sbilenca di chi nella vita ha perso tanto. Con “Le iene” entrò nella mitologia...

Le ore di chi scrive da una cella. Leggere Pertini e Ginzburg a Ventotene, con o senza figli. “Frate’, non mi stressare”

A casa tutti insieme: un sogno, anzi una maratona horror piena di dita mozzate. Verso lo scambio generazionale, sicuramente molto arricchente ma anche...

Con “Una tranquilla vita da vulcano”, Sara De Simone, critica letteraria e traduttrice, restituisce la verità (documentata e...

Un tentativo di truffa con un cornetto alla crema da quattro euro e cinquanta, un litigio in mutande per mangiarselo sotto il getto...

Smettila di leggere, gioca un po’ alla Play. Le parole che non credevo avrei mai detto

Le canzoni, la tribù che balla: tre ore di spettacolo che rimettono al mondo tutto quello che abbiamo amato. Perché Lorenzo non ha mai...

È molto più facile passare da un’infanzia all’altra: parola di Francis Scott Fitzgerald

Ora dovrei portare a mio figlio le prove che non passo tutto il mio tempo su TikTok

Attraverso un’accurata inchiesta piena di interviste ed esperienze personali, Victoire Tuaillon si interroga su come re-imparare i rapporti...

Una serigrafia del maestro della pop-art finisce tra i rifiuti durante i lavori nel municipio della cittadina olandese. I manovali non...

In morte del fratello computer, piangendo il fior dei suoi gentili anni caduti. I viaggi insieme degli ultimi nove anni, in India e al supermercato,...

La scelta tra la sincerità e la fuga. La taverna greca e il posto con la faccia al muro. La voglia di scappare, mentre gli altri continuano a...

In primavera succedono cose strane: torno a casa e trovo mio figlio che legge un libro. Dopo avergli regalato libri che ha ignorato per anni, un...

Il mistero di una serie tv e i figli che vogliono essere come i padri. E’ difficile guardare la verità che hai davanti

“Anora”, “Emilia Pérez”, “The Substance”. Tra i film agli Oscar ci sono sempre donne a cui la vita...

Il raffreddore più lungo del mondo e un’unica regola: non rovinare il mio outfit

Raccolta di scritti che contiene testi che vanno dagli anni del liceo fino alla vigilia della morte, alcuni già apparsi su periodici, altri...

Cosa guardare in streaming questo weekend

Due genitori che hanno fatto della loro vita il deserto, dieci anni senza vederli. Il microscopio usato dall'autore per cambiare il...

Squilli di tromba per non perdere le notifiche e salvataggi di conigli medievali. La paura di perdere l'attimo di una madre e la...

Siamo adulti, un po’ di tachiprina e via. Il desiderio di stelline in brodo con il formaggino alle nove del mattino e il senso del dovere...

"Son qui: m’ammazzi" è un libro sui personaggi maschili nella letteratura italiana, sulla loro maschilità,...

Per le strade girano ragazzi a testa alta sotto la neve in t-shirt, ragazze con la pancia nuda a zero gradi, gambe nude senza calze,...

C’è qualcosa di peggio di: boh, vediamo? Sì, ma intanto pensa bene a quello che fai e diventa una persona che ha il controllo...

Il ritorno a lavoro dopo le festività natalizie, le mail, le call e i messaggi automatici; la lotta contro lo strapotere dell'intelligenza...

Le città sono il laboratorio vivente per elaborare uno sviluppo sostenibile. L'intervista all'architetto e ingegnere Carlo Ratti, nel podcast “The...

Jonathan Littell è andato a Babyn Yar con il fotografo Antoine d’Agata, per capire che cos’è la memoria, che cos’è il rimosso, che cosa...

La coraggiosa decisione della donna di affrontare il processo contro suo marito a testa alta e porte aperte ha permesso a tutti di vedere la storia...

In "Silenzio" (Einaudi) la scrittrica racconta la diva del muto ingiustamente oltraggiata da Nabokov

Quello di Jenny Erpenbeck è un romanzo in cui si entra come dentro un segreto intimo. In una relazione devastante, manipolatoria e tossica dove ciò...

Se il cane è sempre più scemo e di notte la strada è deserta, con il telefono prima in mano e subito dopo in una frazione di Bologna, rubato da un...

Filippo Turetta ha provato a toglierle la forza, il desiderio, la vitalità. Non ci è riuscito, fino alla fine. Lui si sentiva debole, quindi...

E’ un romanzo che prova a tenere insieme tutto, la razionalità e l’istinto, l’amore e l’odio, la fedeltà e il tradimento, la politica attraverso le...

La responsabilità secondo mio figlio: lezioni di maturità inaspettata. Tra temi disastrosi e un 4 in Latino

E’ come a casa, ma in un’altra lingua e con souvenir in valigia. La parola “greve”

Grandi avventure, grandi fortune, grandi produzioni di sete, da lasciare i lettori di tutto il mondo a bocca aperta, con il bisogno di sapere ancora...

Mio marito fumava troppe sigarette, ora ha smesso, ma io non lo sapevo. Non c’entrano i neuroni specchio, ma l’abitudine della memoria: quello che...

Il padre di Kafka si è trasformato, è cambiato, è diventato un padre molto più capace di entrare in contatto con un figlio, ma le categorie, pur...

I guai dell’autunno, la difficoltà di restare saldi e la prevalenza del “niente” tra le foglie cadute e la pioggia: il vantaggio di questa...
