menu_open Columnists
Alessandro Parrotta

Alessandro Parrotta

Il Dubbio

We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Ingiuste detenzioni e risarcimenti: con il progetto “PagaPinto” si paga un danno già subito, ma non si previene la causa

Ingiuste detenzioni e risarcimenti: con il progetto “PagaPinto” si paga un danno già subito, ma non si previene la causa

La legge Pinto e i suoi correttivi, per quanto utili a tamponare le urgenze, non bastano a cambiare la percezione di un sistema che, ancora oggi,...

27.08.2025 5

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

Le manette come condanna anticipata, abuso bandito in Europa ma non in Italia

Le manette come condanna anticipata, abuso bandito in Europa ma non in Italia

Non si tratta di un dettaglio ma di una questione che investe la legittimazione stessa del sistema penale

22.08.2025 2

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

Abolito l’abuso d’ufficio, gli ex accusati abbiano diritto a una vera riabilitazione

Abolito l’abuso d’ufficio, gli ex accusati abbiano diritto a una vera riabilitazione

La Suprema Corte ha ritenuto che il venir meno della norma incriminatrice esclude la necessità - e l’obbligo - di pervenire a una formula...

19.08.2025 2

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

Detenzione, dignità e rieducazione: perché le parole di Alemanno non si possono ignorare

Detenzione, dignità e rieducazione: perché le parole di Alemanno non si possono ignorare

Dietro le sbarre non c’è solo il dramma dei reclusi ma anche quello degli psicologi penitenziari e della loro precarietà

16.08.2025 10

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

Il pitbull Diego e l’umanità “alterna” delle nostre leggi

Il caso del cane morto di incuria segna un cambiamento di paradigma giuridico e culturale, un tratto di civilità. Che però non possiamo smarrire...

09.08.2025 5

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

Il ragionevole dubbio è una bussola imprescindibile nel giudizio penale

La Corte di Cassazione ribadisce l’importanza del rigore logico nella valutazione delle prove

29.04.2025 3

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

Sui migranti ora è il governo che rischia di violare la separazione dei poteri ai danni dei magistrati

Se si impedisse il trasferimento nelle Corti d’appello per i giudici specializzati sulle richieste d’asilo, si calpesterebbe l’articolo 104...

25.02.2025 20

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

Processo civile, luci e molte ombre. La svolta del rinvio pregiudiziale alla Suprema corte

Alle inaugurazioni in Cassazione e soprattutto nelle Corti d’Appello, fin troppo entusiasmo per la trattazione scritta nei giudizi. Proficuo il...

17.02.2025 5

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

La “legge Costa” attua l’articolo 27: come può essere dichiarata incostituzionale?

Lunedì scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo nato dall’emendamento del collega e deputato Enrico Costa. Secondo...

14.12.2024 3

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

Legittimo impedimento per gli avvocati: qualcosa è andato storto...

Col ddl sul legittimo impedimento del difensore, approvato poco più di due mesi fa, abbiamo assistito a un evidente passo avanti per quel che...

19.11.2024 3

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

Non solo “Avetrana”: da Andreotti a Iazzi breve storia della censura a film e serie tv nell’Italia repubblicana

L’art. 21 della Costituzione sancisce la libertà di stampa e di tutte le forme di espressione; la storia italiana però ha già visto forme di...

27.10.2024 10

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

Anche il legittimo impedimento assicura parità delle armi alla difesa

Nell’ambito delle riforme in materia di giustizia si segnala la recente diproposta di legge, di iniziativa della senatrice Erika Stefani, della...

21.09.2024 10

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

Informazione più asciutta sulle ordinanze cautelari: un avvocato sa che si tratta di garanzie, non di bavagli

Il Consiglio dei ministri ha dato semaforo verde al decreto modificativo dell’articolo 114 del codice di procedura penale. Dopo il prima via libera...

10.09.2024 2

Il Dubbio

Alessandro Parrotta

È depistaggio quando si agisce con l’intenzione precisa di deviare l’indagine o il processo

Con la sentenza n. 32470 del 9 agosto 2024, la Sezione VI Penale della Corte di Cassazione, presieduta dal Cons. Fidelbo, ha sancito un importante...

29.08.2024 1

Il Dubbio

Alessandro Parrotta