|
![]() |
![]() Alessandro ParrottaIl Dubbio |
La legge Pinto e i suoi correttivi, per quanto utili a tamponare le urgenze, non bastano a cambiare la percezione di un sistema che, ancora oggi,...
Non si tratta di un dettaglio ma di una questione che investe la legittimazione stessa del sistema penale
La Suprema Corte ha ritenuto che il venir meno della norma incriminatrice esclude la necessità - e l’obbligo - di pervenire a una formula...
Dietro le sbarre non c’è solo il dramma dei reclusi ma anche quello degli psicologi penitenziari e della loro precarietà
Il caso del cane morto di incuria segna un cambiamento di paradigma giuridico e culturale, un tratto di civilità. Che però non possiamo smarrire...
La Corte di Cassazione ribadisce l’importanza del rigore logico nella valutazione delle prove
Se si impedisse il trasferimento nelle Corti d’appello per i giudici specializzati sulle richieste d’asilo, si calpesterebbe l’articolo 104...
Alle inaugurazioni in Cassazione e soprattutto nelle Corti d’Appello, fin troppo entusiasmo per la trattazione scritta nei giudizi. Proficuo il...
Lunedì scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo nato dall’emendamento del collega e deputato Enrico Costa. Secondo...
Col ddl sul legittimo impedimento del difensore, approvato poco più di due mesi fa, abbiamo assistito a un evidente passo avanti per quel che...
L’art. 21 della Costituzione sancisce la libertà di stampa e di tutte le forme di espressione; la storia italiana però ha già visto forme di...
Nell’ambito delle riforme in materia di giustizia si segnala la recente diproposta di legge, di iniziativa della senatrice Erika Stefani, della...
Il Consiglio dei ministri ha dato semaforo verde al decreto modificativo dell’articolo 114 del codice di procedura penale. Dopo il prima via libera...
Con la sentenza n. 32470 del 9 agosto 2024, la Sezione VI Penale della Corte di Cassazione, presieduta dal Cons. Fidelbo, ha sancito un importante...