menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Dazi Usa-Ue: capitolazione o compromesso?

9 1
03.08.2025

Vedo e leggo tante critiche, in alcuni casi anche urticanti, sull’accordo raggiunto nei giorni scorsi tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi. C’è chi, come Stefano Fassina, ha parlato di «umiliante capitolazione delle leadership europee», altri di insostenibile costo per le nostre imprese. Il Fatto Quotidiano ha addirittura titolato: “L’accordo sui dazi: una schifezza. L’Europa si svende alle multinazionali Usa”. Io invece non riesco proprio ad essere contrario all’accordo siglato sui dazi tra Stati Uniti e Unione europea. Provo a spiegarvi perché.

Meglio lo scenario “canadese”?

La principale ragione è l’aver evitato una guerra commerciale, un risultato di grande rilievo, soprattutto alla luce del fatto che gli Stati Uniti restano il partner strategico più rilevante per l’Unione europea. L’aprirsi di una guerra commerciale vera e propria rappresentava uno scenario tutt’altro che astratto, a partire dal rischio concreto di dazi al 30 per cento dal 1° agosto, che avrebbero avuto conseguenze gravissime, dando il via a una spirale di ritorsioni e sfociando in un conflitto commerciale aperto tra Bruxelles e Washington. In un contesto globale già segnato da forti tensioni geopolitiche, evitare un’escalation di questo tipo rappresenta un risultato molto positivo.

L’accordo costituisce un compromesso difficile ma necessario, orientato a individuare attraverso il dialogo una........

© Tempi