La formula della vitalità
Per qualche anno è stato uno dei misteri più indagati dagli appassionati di ciclismo. Che cos’è la strana bevanda rossa che i corridori dell’Uae e della Lidl-Trek bevono avidamente appena passato il traguardo di ogni tappa? Le foto di un certo Tadej Pogačar e degli altri campioni quasi aggrappati a quelle bottigliette piene dell’enigmatico liquido color amarena diventavano virali, le ipotesi si moltiplicavano. Il giallo del “Pogačar’s secret recovery drink” aveva creato spontaneamente il perfetto hype – come si dice nel marketing – per trasformare in successo il lancio, sei mesi fa, di Magic Cherry, il nuovo integratore Enervit a base di ciliegia.
Quando in Enervit si dice che “la forza sono le persone”, non è il solito slogan che qualunque azienda ripete senza bisogno di crederci. Qui è proprio una questione fattuale. «Per un paio d’anni Magic Cherry lo abbiamo prodotto esclusivamente per loro, gli atleti delle squadre di ciclismo di cui siamo sponsor tecnici», racconta a Tempi l’amministratore delegato Pino Sorbini. «È un estratto di una ciliegia che esiste solo in Polonia e che ha una carica di antiossidante e di polifenoli straordinaria. Lo abbiamo messo a punto con Pogačar e il team, dopo di che l’abbiamo lanciato sul mercato».
Pino Sorbini, amministratore delegato di Enervit«Mettere la persona davanti a tutto è il valore principale per ogni successo che abbiamo avuto». Lo dice Maurizia, sorella di Pino, nel film-documentario realizzato con Sky Sport e uscito nel marzo scorso per i 70 anni dell’azienda. E se Pino non lo ripete esplicitamente con le stesse parole, il suo racconto ne è tuttavia una dimostrazione continua. A un certo punto dell’intervista invita a sedersi al tavolo con Tempi il dottor Riccardo Pina, il suo direttore generale dell’industria e dell’innovazione, perché renda il concetto di “persona davanti a tutto” con il dovuto dettaglio tecnico.
Ricerche e brevetti
Pina è amministratore delegato di Equipe Enervit, «la società del gruppo che si occupa di ricerca, pubblicata su riviste scientifiche internazionali, di informazione, di formazione (soprattutto a medici e nutrizionisti) e di consulenza agli atleti. In pratica ideiamo e sviluppiamo concetti scientifici spesso molto innovativi per risolvere problemi che ci pongono sportivi di altissimo livello, poi utilizziamo queste esperienze anche per ottimizzare prodotti da mettere sul mercato, in alcuni casi protetti da veri e propri brevetti».
Un esempio recente è la linea chiamata Enervit C2:1. Pina rievoca il lungo lavoro iniziato nel dicembre di 5 anni fa durante un ritiro del team Uae in Spagna proprio intorno a Pogačar e ai suoi compagni, in collaborazione con il nutrizionista Gorka Prieto. Come sanno gli amanti del ciclismo, il problema era come permettere a questi fenomeni di assumere le........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Sabine Sterk
Stefano Lusa
Mort Laitner
Mark Travers Ph.d
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul
Gina Simmons Schneider Ph.d