La caduta della Bbc
Che i grandi media della carta stampata, della tv e del web raccontino la verità dei fatti con imparzialità è una fake news a cui ormai non credono più neppure loro. Ha fatto notizia in questi giorni l’intervista mai avvenuta di Giovanni Falcone contro la separazione delle carriere tra giudici e pm citata da Nicola Gratteri in tv senza che nessuno lo smentisse in diretta e già usata dal Fatto quotidiano per criticare la riforma della giustizia. Col solito suo tono da saputello, Marco Travaglio ha chiesto scusa ai lettori, sollevando comprensibili dubbi in chi si chiede quante altre bufale spacciate per vere ma non scoperte vengono pubblicate sul giornale più giustizialista d’Italia. Il caso dello pseudo Falcone e del Fatto ci ricorda che giornalismo e verità raramente si “prendono” e che più una tesi è ideologica più “tutto fa brodo” per sostenerla.
Crolla il mito dell’imparzialità della Bbc. Ma non solo
In questo sono maestri i colleghi (si parva licet) della Bbc, travolti in questi giorni da uno dei peggiori scandali giornalistici degli ultimi tempi. Il servizio pubblico britannico di radio, televisione e informazione online è considerato da sempre esempio di imparzialità e accuratezza nel raccontare fatti e dare notizie, e ha ancora un’influenza profondissima non solo nel Regno Unito, ma in moltissimi Paesi del mondo, anche grazie alle edizioni “locali” e in altre lingue, su tutte quella araba.
In verità, il mito della Bbc come regina dell’informazione super partes scricchiolava già da qualche tempo, ma la recente pubblicazione da parte del Telegraph di una nota inviata al board della Bbc da un consulente indipendente, Michael Prescott, ha fatto cadere l’ultimo velo di ipocrisia. Prescott, che fino a giungo 2025 faceva parte del comitato che controlla gli standard e le linee guida del broadcaster pubblico britannico, ha esternato in un report ben documentato una profonda preoccupazione per il giornalismo a suo dire fazioso, fuorviante e falso della Bbc portando una serie di recenti e clamorosi esempi di disinformazione. Ed è stato ignorato. Fino a che quel documento non è arrivato al Telegraph.
Il discorso manipolato di Donald Trump
Il primo, gravissimo, caso è quello della © Tempi





















Toi Staff
Gideon Levy
Sabine Sterk
Tarik Cyril Amar
Mort Laitner
Stefano Lusa
Mark Travers Ph.d
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul
John Nosta
Gina Simmons Schneider Ph.d