menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

L’altro mondo, nel mondo, di Madre Cristiana

3 0
25.08.2025

L’ultimo libro di monsignor Massimo Camisasca, intitolato Semplicemente Cristiana – Madre Piccardo e la comunità trappista di Vitorchiano è meritevole di attenzione.

Questa lettura mi ha riproposto una considerazione che ho sentito spesso fare al servo di Dio don Luigi Giussani e cioè che il cristianesimo ha introdotto in questo mondo un’esperienza dell’altro mondo. Abituati, come siamo, ad essere invasi da un mondo pieno di ansietà, di falsità e di violenza, in ricerca affannosa di soluzioni che non riesce a trovare, rischiamo di dimenticare che, invece, esiste un “altro” mondo, che invece delle ossessioni sessuali vive la verginità, che invece della bestemmia vive la preghiera, che invece della istintiva affermazione di sé vive la comunità, che invece di maledirlo vive lietamente il lavoro, che invece della disperazione vive una speranza certa. La vita, bella e drammatica, di suor Cristiana, descritta con tanta puntualità da Camisasca, ci testimonia che è possibile vivere una vita diversa, innanzi tutto perché la vita ha un senso, ha uno scopo, ha una meta con un destino buono. Vite come quella di Madre Piccardo ci ributtano con “ingenua baldanza” in una strada diversa da quella che il mondo vorrebbe imporci, oggi anche con leggi assurde e mortifere. Quando si è imboccata questa strada, allora, si può anche aspettare cinque anni per essere ammessa, con allegria, non ad una vacanza alle Maldive, ma dentro le mura di un monastero. Proprio un altro mondo.

Equilibrio e decisione

Più che una biografia classica, piena di date e di episodi, questo libro ci descrive il percorso spirituale che ha portato suor Cristiana verso «una sapienza che è andata maturando nei decenni». In prima linea, infatti, possiamo leggere gli interventi principali, orali e scritti, da lei pronunciati nel suo straordinario percorso, che l’ha vista essere Badessa di Vitorchiano per ben 24 anni (dal 1964, a soli 39 anni, al 1988). Una maturazione iniziata negli anni di intenso impegno nel movimento femminile dell’Azione Cattolica e poi cresciuta nello studio profondo dei grandi monaci cistercensi e dei documenti usciti dal Concilio Vaticano II.

L’impegno di suor Cristiana ha attraversato tutti gli anni che hanno investito le comunità cattoliche a seguito del Concilio Vaticano II e del terremoto causato dagli anni successivi al 1968. Il libro ci fa capire che, al di là di........

© Tempi