menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Dal Papa un invito preciso a educare con coraggio, verità e gratuità

3 4
02.11.2025

Avevo ragione di rallegrarmi in anticipo alla sola notizia che Leone XIV stava per pubblicare una lettera apostolica sulle tematiche educative: essa è stata sottoscritta il 27 ottobre con il titolo “Disegnare nuove mappe di speranza”. Effettivamente, tale strepitoso documento riapre speranze su un problema fondamentale per la Chiesa e per l’intera umanità. Vorrei, a caldo, sottolineare alcuni punti di un vasto documento che dovrà essere approfondito in tutte le sedi competenti, per trarne le opportune conseguenze operative.

«L’educazione cristiana è opera corale»

La lettera apostolica affronta il problema educativo in tutta la sua globalità, affermando, fin dall’inizio, che «viviamo in un ambiente educativo complesso, frammentato, digitalizzato. Proprio per questo è saggio fermarsi e recuperare lo sguardo sulla “cosmologia della paideia cristiana”: una visione che, lungo i secoli, ha saputo rinnovare sé stessa e ispirare positivamente tutte le poliedriche sfaccettature dell’educazione». Mi pare un invito ad abbandonare ogni atteggiamento rassegnato, per riprendere dalla grande tradizione cattolica tutto ciò che può essere utile da trasmettere nel mondo complicato di oggi. Un intelligente invito a non arrendersi.

Mi ha molto colpito il punto 3 della lettera, dove si fanno alcune osservazioni che costituiscono vere e proprie provocazioni nei confronti delle distrazioni e delle dimenticanze di tanti. E anche delle........

© Tempi