menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Ricette false in farmacia: «Allerta massima per oppiacei e benzodiazepine agli adolescenti»

10 6
18.06.2025

Negli ultimi anni il ruolo del farmacista sul territorio è cambiato radicalmente. L’apertura alle vaccinazioni e ai tamponi durante il periodo pandemico, l’entrata in vigore della ricetta elettronica, l’ampliamento dei servizi offerti ai cittadini, dalle analisi di prima istanza alle prestazioni di telemedicina per la prevenzione cardiovascolare (elettrocardiogramma, holter pressorio e holter cardiaco), sono solo alcuni dei mutamenti del nuovo corso della “Farmacia dei servizi”. Il presidio sanitario, forte della sua presenza capillare su tutto il territorio nazionale, è sempre più al centro del Sistema sanitario, contribuendo a ridurre la pressione su medici e ospedali. Un attivo partecipe di questi cambiamenti è stato Andrea Mandelli, farmacista di lungo corso e già senatore e vicepresidente della Camera tra le fila di Forza Italia, che dal 2009 riveste il ruolo di Presidente della Fofi, la Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani.

Presidente, innanzitutto un commento sul Rapporto Espad 2024 uscito a fine maggio, secondo il quale l’11 per cento degli adolescenti in Italia nel 2024 ha fatto uso di farmaci senza prescrizione, in particolare tranquillanti e sedativi (6,3 per cento, nel 2019 la percentuale era del 4,3 per cento) utilizzati al di fuori dalle indicazioni terapeutiche, per lo più a scopo ludico. In una recente intervista a Repubblica sul tema ha definito i farmacisti come «sentinelle sul territorio». Cosa ci dicono questi dati?

Purtroppo, dopo il Covid avevamo già notato un’impennata del consumo di psicofarmaci e tranquillanti in questa fascia d’età. Ma il disagio giovanile non porta solo all’abuso di medicinali, come riporta lo stesso report, è in forte aumento anche l’uso improprio di alcol e il gioco d’azzardo. Da questo punto di vista penso che il governo abbia fatto molto bene a rinnovare e implementare il Bonus psicologo per il 2025.

Negli ultimi mesi il suicidio del diciannovenne Andrea Prospero ha riportato sotto i riflettori un problema di difficile eradicazione. Lo........

© Tempi