Milano, un “miracolo” a cielo aperto
Milano, la città «destinata a stare al centro», la prima grande metropoli europea superate le Alpi, il centro della moda e della fretta, l’unione di mondi e di industriosità, ma soprattutto la città capace «di prendere il meglio dagli altri senza smarrire la sua identità, dove fiorisce il “fare insieme”». Queste le parole con cui Renato Farina, autore dei testi contenuti all’interno, ha raccontato la metropoli protagonista del volume Miracolo Milano, presentato ieri nella libreria Mondadori di Piazza Duomo.
Il «genius loci» di Milano
«Milano e i milanesi sono spesso distratti, concentrati su quanto stanno facendo in quel momento, rischiando di dimenticarsi delle radici straordinarie e del genius loci di questa terra», ha spiegato a Tempi Farina, già deputato e vicedirettore di diversi quotidiani nazionali, oltre che collaboratore del nostro giornale. Per costruire l’opera ha scavato nelle biblioteche e nei testi di scrittori di mezzo mondo, raccontando la città attraverso gli occhi di artisti conquistati dalle sue meraviglie, dalla Biblioteca Ambrosiana al Cenacolo vinciano, dove «si vede la vita, il movimento, lo stupore… tutte le passioni» (Michel de Montaigne).
Forse........
© Tempi
