menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

«La Resistenza non può rimanere patrimonio unico della sinistra»

11 4
17.05.2025

«La Resistenza non può rimanere un patrimonio unico dei partigiani», dice a Tempi Roberto Volpetti, presidente dell’Associazione partigiani Osoppo-Friuli (Apo), la formazione di matrice prevalentemente cattolica e militare di cui facevano parte anche i 18 patrioti uccisi nel febbraio del 1945 nell’eccidio di Porzûs e del Bosco Romagno.

La “politica” partigiana

È il 29 aprile e siamo a San Giorgio di Nogaro, cittadina portuale a pochi chilometri dalla laguna di Marano, in provincia di Udine, per la cerimonia in memoria delle 26 vittime civili causate da un ordigno inesploso, detonato improvvisamente il 2 maggio del 1945 nel centro del paese e di cui ricorre in questi giorni l’ottantesimo anniversario. A seguire si ricorda il partigiano osovano Giuseppe Cianino, ucciso brutalmente dai tedeschi il 29 aprile 1945 e da poco insignito della Medaglia d’oro al Valor militare alla memoria.

Il sindaco e subito dopo lo stesso Volpetti intervengono con parole sobrie e attinenti ai fatti storici, prende poi la parola un consigliere nazionale dell’Associazione nazionale partigiani italiana (Anpi). Dopo i consueti ringraziamenti alle istituzioni, il delegato vira deciso sull’attualità, chiede che venga istituito «lo Ius soli, come già ci insegnavano duemila anni or sono i Romani», e poi ancora attacca «il tentativo di mettere in discussione l’attuale sistema giurisdizionale», bollato come «maldestro tentativo di riscrivere la Costituzione», chiudendo poi con l’allarme per «i rigurgiti nazifascisti presenti in tanti stati europei» e per «i tentativi in atto di riscrivere la storia». L’oratore in poche frasi snocciola tutti i temi cari alla sinistra parlamentare.

La commemorazione in onore del partigiano osovano Giuseppe Cianino, trucidato dai nazisti il 29 aprile 1945. Roberto Volpetti, presidente dell’Apo, è il secondo da destra, San Giorgio di Nogaro (Ud), 3 maggio 2025 (foto Tempi)

La “festa dei partigiani”

«Fanno sempre politica», ci dice con un sospiro........

© Tempi