I costi insopportabili della guerra e i profitti della pace
Il capitano della riserva dell’Idf, l’Israeli defence force, Ron Biran, 34 anni, è stato richiamato al fronte per la quarta volta dopo i tre anni di servizio militare, e per quattro volte ha dovuto combattere, tra Gaza e il Libano, abbandonando il suo lavoro di creatore di start up a Tel Aviv che gli fa guadagnare ventimila dollari al mese: «Dobbiamo difenderci – ci dice – ora c’è la tregua, ma la guerra non è finita. Potrei vivere in pace e guadagnare bene, ho due figli, due bambini di dieci e sette anni, anche mia moglie lavora nell’informatica. Non ci spaventano i prezzi alti di Tel Aviv, sapete che è tra le tre città più care del mondo?».
Lo dice mentre è seduto su una panchina dello Yarkon Park di Tel Aviv da dove ci parla, tra un laghetto circondato da un grande prato dove giocano i bambini e un orto botanico, visitato ogni anno da quindici milioni di persone. «Qui sembra un paradiso, ora sono in licenza ma devo tornare alla mia unità e anche qui ogni istante possono suonare le sirene, o un kamikaze si può fare esplodere: la guerra è una minaccia costante, che ci accompagna da quando siamo nati. Una guerra che non vogliamo. Altri riservisti hanno rifiutato di tornare a combattere, uno solo finora è stato condannato a venti giorni di carcere. Altri evitano il servizio con certificati medici, altri più giovani sono ultraortodossi e riescono a restare a casa, o meglio nelle loro scuole, perché, dicono, il loro compito è studiare i testi religiosi. Io no, alterno periodi di lavoro e periodi con la divisa».
Gaza City, 11 ottobre 2025 (Ansa)«Famiglie intere hanno perso tutto»
«Io – prosegue Biran nel suo racconto – rischio la vita, e quando sono barricato nelle trincee vedo poco distanti le luci della città e penso quando sto perdendo, quanta vita e quanto lavoro. Conto di mettermi in proprio, l’azienda per cui lavoro è cresciuta enormemente ma ci sono ancora molte possibilità. E sulle start up di alta tecnologia non ci sono embarghi e per fortuna il lavoro non si perde. Più difficile per chi lavora nell’agricoltura, nell’allevamento, nei kibbutz e nei moshav, le fattorie collettive: anche lì ci sono applicazioni straordinarie che permettono raccolti magnifici, il deserto fiorisce ma bisogna essere presenti, aver cura dei campi e degli animali. Il servizio militare, per chi non riesce ad evitarlo, è un danno per tutto, per la tua vita e per la tua famiglia – gli orrori che vedi non ti abbandonano mai – e per i tuoi risparmi, potresti essere benestante e goderti i figli e avere tante occasioni, e lo pensi mentre rischi di morire. Con noi ci sono soldati arabi, drusi e beduini, e credo che per loro sia ancora più dura. Non hanno nemmeno il pensiero di combattere per il paese dei loro antenati; io non sono religioso ma questo senso di appartenenza al mio popolo, il popolo di Israele, me lo sento dentro. E ci sono i palestinesi che abbiamo di fronte, tra loro si nascondono i terroristi, lo so bene, ma vedo famiglie intere che hanno perso tutto, e ci sono professionisti, medici, ingegneri: le loro case distrutte. Forse nella nuova Gaza avranno di nuovo un lavoro e una vita. Non più terroristi, lo spero per loro e per noi, ma ci vorranno generazioni prima che il solco di odio sia spianato».
Leggi anche




















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Sabine Sterk
Stefano Lusa
Mort Laitner
Mark Travers Ph.d
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul