Topastri e cavernicoli. Il sesso chimico secondo Alberto Angela
Voi non lo sapevate, ma pure l’arvicola delle praterie può diventare un dissoluto Don Giovanni o una scostumata Messalina. Voi non lo sapevate, e nemmeno io (che dell’arvicola ignoravo persino l’esistenza). Si tratta di un topastro americano «geneticamente fedele», che tende a vivere per tutta l’esistenza con lo stesso partner, formando una coppia stabile, con comportamento sessuale monogamo, fatto raro tra i mammiferi. Però, se all’arvicola delle praterie togliete gli ormoni giusti (ossitocina e vasopressina) si trasforma in un farfallone libertino che castiga qualunque altra graziosa arvicolicuzza che incontra sui suoi passi. Come si dice, basta che respiri.
Ci sono tante cose dell’amore e del sesso che non sappiamo né io né voi, ma per fortuna Alberto Angela nella prima puntata di “Noos, l’avventura della conoscenza” ce le ha spiegate. E ci ha istruiti grazie a video e interviste, aiutandoci a rispondere a tutto ciò che, woodyallenianamente, avremmo voluto sapere, ma non abbiamo mai avuto il coraggio di chiedere.
Una parentesi sul libero arbitrio
«Amore e sesso. Cosa succede quando ci innamoriamo? E quando tradiamo?», ha chiesto Angela e né io né voi lo sapevamo, ma Angela sì e la risposta è facile. Quando incrociamo lo sguardo di lui o di lei, produciamo dopamina, il neurotrasmettitore del piacere. Dopo produciamo la noradrenalina, diminuiamo la serotonina e, col primo contatto fisico, ci diamo una botta di ossitocina. Se poi la cosa diventa seria, cioè........
© Tempi
