menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

La santità fastidiosa di Carlo Acutis

2 0
15.07.2025

Doveva essere proclamato santo lo scorso 27 aprile, ma la morte di papa Francesco ha comportato una ridefinizione del calendario degli eventi legati al Giubileo e di altre cerimonie. Dunque, la canonizzazione di Carlo Acutis si svolgerà il 7 settembre, insieme a quella di Piergiorgio Frassati.

Giovane, ricco e genio del pc, la figura di Acutis ha tantissimi consensi ben oltre la sfera prettamente cattolica, ma non mancano i detrattori che manifestano disagio per il giovane santo di Internet e puntano il dito su faccende assai scabrose per il nostro tempo.

Una santità finanziata con i fondi di una famiglia benestante, questa una delle obiezioni messe nero su bianco. Oltre al presunto «business dei santi», si parla addirittura di un presunto abuso sessuale a danno di un minorenne, con riferimento all’esposizione del corpo di Acutis esposto in una teca di vetro ad Assisi.

«Trovo la campagna contro la canonizzazione di Carlo Acutis inquietante e persino una minaccia alla libertà religiosa» ha dichiarato Massimo Introvigne nell’articolo pubblicato su Bitter Winter, quotidiano online in lingua inglese che si occupa di libertà religiosa in Cina e che, però, non manca di portare l’attenzione su fatti che toccano la fede e la libertà anche dalle nostre parti. Abbiamo approfondito con Introvigne le ragioni della sua preoccupazione per l’attacco ad Acutis e ci ha indicato quale fatto davvero scabroso suscita irritazioni e livori.

Carlo Acutis era di famiglia benestante. Il tema della ricchezza associato a un santo dà così fastidio al nostro tempo? È solo moralismo pensare che la santità sia preclusa a chi è ricco?

Noi sappiamo che la cruna dell’ago è strettissima, ma è un punto di passaggio e non di blocco. Durante i miei anni di studio all’Università Gregoriana, c’insegnavano che la cruna dell’ago era una delle porte di Gerusalemme ed era effettivamente molto stretta, ma attraverso cui non era impossibile passare. Arrivando di fronte a questa porta pieni di un grosso carico, occorreva toglierne molto per attraversarla. L’immagine era chiara agli ebrei, sapevano........

© Tempi