Mercoledì delle Ceneri, gli orari delle Messe e dei riti a Ruvo
La Quaresima 2025 prende il via domani, 5 marzo, con il Mercoledì delle Ceneri. Ha inizio così un cammino di 40 giorni di preparazione alla Santa Pasqua, che quest’anno sarà celebrata il 20 aprile.
Il rito dell’imposizione delle ceneri sul capo dei fedeli, che si rinnova ogni anno, è un segno di penitenza. Esso richiama la caducità della vita terrena e invita i credenti a orientare la propria esistenza al Vangelo, abbracciando uno stile di vita sobrio.
A Molfetta, nella Cattedrale, il vescovo mons. Domenico Cornacchia presiederà l’Eucaristia con il rito dell’imposizione delle Ceneri alle ore 19. Questa Quaresima, come ci ha ricordato il Santo Padre nel suo messaggio, è arricchita dalla grazia dell’Anno Giubilare.
Durante tutto il tempo quaresimale, le offerte raccolte saranno destinate al sostegno dei detenuti e alla tutela dei loro diritti fondamentali, nell’ambito del progetto Arpa (Accogliere, Riparare, Proteggere, Amare), promosso dalla Caritas Diocesana.
“Nell’Anno giubilare saremo chiamati ad essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio – ha scritto Papa Francesco nella Bolla d’Indizione del Giubileo 2025, Spes non Confundit -. Penso ai detenuti che, privi della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza della reclusione, il vuoto affettivo, le restrizioni imposte e, in non pochi casi, la mancanza di rispetto. Propongo ai governi che, nell’Anno del Giubileo, si assumano iniziative che restituiscano speranza: forme di amnistia o di condono della pena volte ad aiutare le persone a recuperare fiducia in sé stesse e nella società, percorsi di reinserimento nella comunità a cui corrisponda........© RuvoLive
