Napoli, degrado ambientale: due facce della stessa medaglia
Napoli è nuovamente investita da una escalation senza precedenti di violenza e di criminalità diffusa. Intere zone della città sono diventate territori off limits ove bande di fuori legge riescono a rendere inaccessibili interi quartieri, fin anche alle forze di polizia.
Quel che preoccupa maggiormente è che anche in pieno centro o nelle zone di maggior pregio turistico i fenomeni di criminalità registrano un pericoloso incremento, mettendo a rischio il notevole e recente sforzo compiuto dalla città per affermarsi a livello nazionale ed internazionale come territorio riconosciuto della cultura, dell’arte, del tempo libero e del turismo a tutto tondo.
Senza voler parlare delle periferie della città che versano in condizioni davvero drammatiche relativamente alla presenza di una criminalità sempre più minacciosa e paralizzante, non si può tacere di quanto accade in prossimità di piazza Garibaldi che rappresenta il primo approccio dei turisti al loro arrivo in città.
Una “casbah” inestricabile di vicoli e vicoletti ostaggi di immigrati di tutte le etnie con le loro attività di vendita di ogni genere di mercanzie contraffatte o, peggio ancora, con i loro alimenti tradizionali cucinati sui marciapiedi e proposti in vendita agli increduli e spaventati passanti.
Tutto questo avviene sistematicamente, dai varchi di accesso della stazione ferroviaria, con strade e........
© Roma
