Siamo sicuri che ci sia ancora il centro?
Quello che cercava Franco Battiato era di “gravità permanente”. Nella politica però il centro non permane. O meglio fa fatica a tornare dopo la fine della Democrazia Cristiana risalente a oltre trent’anni fa. Un periodo, peraltro, in cui gli italiani si sono abituati al bipolarismo e si fa perciò fatica a farli ricambiare, specie in assenza di un sistema elettorale marcatamente proporzionale. Certo, la questione è appassionante come una pagnotta con la muffa, ma il centro è tornato al centro, appunto, del dibattito politico anche con i convegni del fine settimana scorso in cui si è dissertato sull’impegno unitario dei cattolici in politica, poi benedetto anche dal presidente della Conferenza Episcopale Italiana, cardinale Matteo Zuppi. Quindi torna la Dc? Potrebbe chiedersi qualcuno. No. Perché quell’esperienza politica era legata a una fase storica, quella della guerra fredda e del........
© La Provincia di Como
