menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Difesa europea: unità o irrilevanza

2 0
previous day

Il ritmo dei cambiamenti geopolitici è drammatico e il mondo è diventato più pericoloso. La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, l’attacco missilistico dell’Iran contro Israele e l’attacco terroristico di Hamas sponsorizzato dall’Iran contro Israele illustrano la crescente instabilità globale. I cambiamenti tettonici nel panorama geopolitico e della sicurezza minacciano il nostro mondo occidentale e i nostri valori. Gli attori autoritari, come la Russia e la Cina, stanno perseguendo una politica estera sempre più aggressiva per portare avanti i loro interessi a livello mondiale, con mezzi politici ed economici, ma anche con mezzi militari. Ciò include anche l’uso mirato della disinformazione, nonché attacchi cibernetici e ibridi, con l’obiettivo di minare la stabilità delle nostre società democratiche. Inoltre, l’influenza maligna dei regimi autoritari destabilizza e tenta di far deragliare il percorso europeo dei Paesi candidati, come nel caso dei Balcani occidentali.

I conflitti globali stanno approfondendo le linee di faglia geopolitiche, mettendo contemporaneamente alla prova i nostri partenariati nel mondo. Oltre al nostro vicinato orientale, la stabilità regionale nel Mediterraneo, nel continente africano e in Medio Oriente si sta deteriorando. Inoltre, l’importanza strategica militare della regione artica è aumentata esponenzialmente negli ultimi anni. Infine, il terrorismo islamico internazionale e il radicalismo religioso continuano a rappresentare una grave minaccia per la sicurezza interna ed........

© L'Opinione delle Libertà