Le giovani esistenze, sincere e premonitrici, di Francis Scott Fitzgerald
Sono ormai diversi anni che non si ristampano in Italia i 28 racconti di Francis Scott Fitzgerald scelti da Malcom Cowley per The Stories, un’antologia di scritti già pubblicati in precedenza uscita in America nel 1951, e alla luce della loro straordinaria qualità è davvero un gran peccato. L’ultima ristampa in Italia, per gli Oscar Mondadori, e sempre con la traduzione di Bruno Oddera, è del 1999, anche se Minimum fax ha pubblicato nel 2024 una nuova raccolta intitolata I grandi racconti, che ne include 40 selezionati dallo stesso Fitzgerald e che sono tratti dalle sue quattro raccolte pubblicate in vita (Maschiette e filosofi, Racconti dell’età del jazz, Tutti gli uomini tristi e Adunata). La prima edizione italiana dei 28 racconti era stata invece pubblicata, sempre da Mondadori, nel 1960 nella collana I libri della Medusa e venne soprattutto apprezzata da critici letterari, scrittori e intellettuali con un già spiccato interesse per la letteratura americana. Tra questi, Elio Vittorini, che sebbene avesse definito Fitzgerald, nella sua Antologia americana (1942), “un autore eccentrico” e lo avesse collocato in una posizione subordinata rispetto a giganti come Ernest Hemingway o........
© L'Opinione delle Libertà
