La Corte di giustizia dei due pesi e due misure
I precedenti di Kenya e Seychelles
La decisione della Corte di giustizia europea che rilascia ai singoli giudici la designazione dei “Paesi sicuri” di provenienza dei migranti ha suscitato non poche perplessità. Frammentazione del diritto internazionale, elementi di cognizione che possono avere organi dell’Esecutivo ma non i giudici, impossibilità di esternalizzare la giurisdizione sono tra le principali preoccupazioni che ha destato la sentenza. Quel che più sorprende però è che qualche anno fa la Corte di giustizia europea in sede di controllo di legittimità sull’accordo tra Unione europea e Kenya per trasferire nel Paese africano la giurisdizione e l’eventuale detenzione di cittadini somali accusati di pirateria, nulla ebbe da eccepire. Era l’anno 2009 e il fenomeno della pirateria nel Corno d’Africa e al largo delle coste somale aveva raggiunto un livello di recrudescenza tale da ricorrere a misure estreme per........
© L'Opinione delle Libertà
